NEWS

Die-In con Stop Rearm Europe a Milano il 24 giugno ore 18:00 in Darsena

Collettiva il . Associazioni, Brevi, Diritti, Guerre, Internazionale, Lombardia, Progetti e iniziative

“Il Governo italiano non partecipi alla guerra”. La mobilitazione continua anche in Lombardia. Anche la Cgil regionale sarà in piazza.

Dopo il grande corteo nazionale di sabato 21 giugno a Roma, che ha visto oltre 400 organizzazioni unite contro guerra, riarmo, genocidio e autoritarismo, la mobilitazione continua anche in Lombardia.

Martedì 24 giugno, alle ore 18:00, la Darsena di Milano ospiterà un nuovo presidio promosso dal comitato Stop Rearm Europe, con un die-in per dire con forza no alla guerra globale e chiedere che il Governo italiano si dissoci da ogni coinvolgimento militare.

“L’allarme – scrivono i promotori – arriva in seguito all’annuncio dell’ingresso diretto di Trump nel conflitto a fianco di Israele. L’escalation è concreta e vicina, e riguarda direttamente anche il nostro Paese, i cui territori ospitano numerose basi e arsenali Nato e statunitensi”.

“Porteremo un lenzuolo bianco sul quale distenderci e denunciare il genocidio in Palestina e la morte dei civili in Libano, Iran e in tutte le guerre attuali. La minaccia di un conflitto mondiale è più reale che mai – denunciano – ma non ci rassegniamo. Non vogliamo vivere nella barbarie”.

Durante il die-in, le persone si sdraieranno a terra su lenzuola bianche, mentre in sottofondo risuoneranno i suoni dei bombardamenti israeliani su Gaza. Un’azione simbolica per ricordare le vittime e ribadire che la pace si costruisce con la diplomazia, non con le armi.

Anche la Cgil Lombardia sarà in piazza, al fianco delle reti pacifiste, delle realtà sociali e sindacali che chiedono un cambiamento radicale: stop al riarmo, fine dell’aggressione a Gaza, rispetto del diritto internazionale e delle vite umane.

Collettiva

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link