NEWS

“I diritti delle persone detenute”, Pavia 25 giugno

UniPV.news il . Brevi, Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Lombardia, Progetti e iniziative

Il sistema penitenziario rappresenta un nodo cruciale nel funzionamento della giustizia e della società. Tuttavia, la realtà carceraria è spesso sconosciuta o fraintesa dall’opinione pubblica.

Il ciclo di incontri “Conoscere per cambiare: percorso formativo e divulgativo sul sistema penitenziario italiano” mira a promuovere una maggiore consapevolezza e formazione sulle dinamiche dell’amministrazione penitenziaria, con l’obiettivo di favorire una cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani e del reinserimento sociale.

Con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia e di Libera, l’iniziativa offre uno spazio di confronto con esperti, operatori del settore e testimoni diretti, per promuovere una riflessione sulla giustizia e detenzione. Un’occasione per informarsi e confrontarsi su temi che riguardano tutta la società.

Il primo incontro si terrà mercoledì 25 giugno 2025, alle ore 18:00, presso Horti (Via Lungo Ticino Sforza, 46 – Pavia), sul tema “I diritti delle persone detenute”.

Interverranno:

Valentina Alberta, Presidente Camera Penale di Milano

Pasquale Villani, GiP GuP Tribunale di Pavia

Paolo Setti Carraro, Familiare vittime innocenti delle Mafie

Gli altri incontri in programma:

2 luglio ore 18:00 – Giustizia ripartiva: prospettive e applicazioni 

Anna Acconcia, PhD in diritto penale e contrattista presso l’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Grazia Mannozzi, Docente Diritto penale all’Università dell’Insubria e Direttrice del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione
Guido Bertagna, Gesuita e curatore de “Il libro dell’incontro”
Franco Bonisoli, Ex brigatista, oggi impegnato in percorsi di giustizia riparativa

9 luglio ore 18:00 – La realtà detentiva, oggi

Giorgio Leggieri, Direttore Carcere di Bollate
Davide Broglia, Psichiatra Casa Circondariale di Pavia
Marcello Caruso, Consiglio direttivo Camera Penale

L’Ordine degli Avvocati della Provincia di Pavia attribuisce 2 crediti formativi per ogni incontro.

UniPV.news

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link