NEWS

Resistenze Libere! Trent’anni di memoria e impegno

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie il . Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Toscana

L’appuntamento dedicato al confronto, alla condivisione e al rilancio dell’impegno giovanile nei territori.

In un tempo complesso e sfidante, sentiamo forte l’urgenza di creare spazi di incontro tra generazioni: luoghi in cui esperienze diverse possano confrontarsi, ascoltarsi e riconoscersi.

Per questo, per la prima volta, il percorso dedicato ai giovani si intreccerà con la formazione nazionale di Libera.

Vogliamo costruire spazi intergenerazionali e transgenerazionali, capaci di valorizzare la memoria, accogliere il nuovo e generare visioni condivise.

Luoghi in cui intrecciare storie e responsabilità, rafforzare legami e dare forma a un impegno collettivo, concreto e duraturo.

È tempo di camminare fianco a fianco, mettendo in circolo responsabilità, storie, sguardi. Diversi, ma uniti.

Quando e dove

Dal 25 al 29 giugno 2025 ci troveremo alla Tenuta di Suvignano, nel comune di Monteroni d’Arbia (SI), un luogo che non è solo simbolico, ma profondamente politico.

Un bene confiscato alla mafia, rigenerato e restituito alla collettività.

Un presidio di legalità che parla di futuro possibile.

La Tenuta, tra i comuni di Monteroni d’Arbia e Murlo, appartenne all’imprenditore palermitano Vincenzo Piazza. Fu sequestrata per la prima volta nel 1983 dal giudice Giovanni Falcone. Oggi è uno dei beni confiscati più significativi del Centro-Nord.

Abitare un bene confiscato non è una scelta logistica, ma un atto politico: credere che il cambiamento non è uno slogan, ma una pratica quotidiana.

Partecipazione gratuita!

Per favorire la massima partecipazione di ragazze e ragazzi, l’iscrizione è gratuita.

Per informazioni scrivi a: raduno@libera.it

Iscriviti qui

Scarica il programma

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link