NEWS

“L’amore in questa città”: Roma giovedì 12 giugno, Senato della Repubblica

Redazione il . Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Istituzioni, Lazio, Memoria, Progetti e iniziative

Palermo, 1935: il corpo di una studentessa, Cetti Zerilli, viene ritrovato nel palazzo dell’Università crivellato da tre colpi di pistola. Accanto a lei il cadavere di un milite fascista, in camicia nera e stivaloni. Un caso di omicidio-suicidio sentenzia la polizia del regime, che lo archivia con un’urgenza sospetta, imponendo alla stampa il silenzio.

A novant’anni dai fatti, Salvo Palazzolo ricostruisce in questo vibrante romanzo inchiesta un cold case che mette a nudo le storture di un regime liberticida, disposto a tutto pur di mantenere il potere. La storia vera di un femminicidio di Stato in queste pagine si fa memoria collettiva, e restituisce finalmente la voce a chi è stata troppo a lungo negata.

Giovedì 12 giugno 2025 ore 9:30 Sala Caduti di Nassirya

Piazza Madama 11 Roma

Su iniziativa della senatrice Vincenzo Rando

Conferenza stampa di presentazione del libro

“L’amore in questa città”

di Salvo Palazzolo (Rizzoli 2025)

Femminicidi e violenza di genere – Dibattito sul libro

Intervengono

Vincenza Rando, senatrice PD

Alessandra Cuevas, Presidente Associazione Teresa Buonocore

Franca Imbergamo, Sostituta procuratrice nazionale Antimafia e Antiterrorismo

Salvo Palazzolo, autore e giornalista

Monica Zapelli, regista

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e degli organizzatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. I giornalisti e ospiti devono accreditarsi scrivendo a vincenza.rando@senato.it e comunicando contestualmente i propri dati anagrafici, gli estremi della tessera dell’Ordine o del documento di identità e testata di riferimento. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su webtv.senato.it oppure sul canale youtube del Senato italiano.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link