NEWS

Il quorum mancato non può autorizzare colpi di mano autoritari

Giuseppe Giulietti il . Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Politica, referendum e costituzione

I referendum non hanno raggiunto il quorum.

Ora gli sciacalli sono già in azione per bastonare i promotori e colpire a morte quel “campo largo” che hanno sempre odiato e boicottato, forse sognano un campetto con gli eredi di Berlusconi e ogni sorta di centro e centrino. Non chiamateli moderati perché le posizioni della Chiesa in materia di pace, guerra, disarmo, questione sociale, precariato, cittadinanza, accoglienza, sono molto più avanzate e coraggiose.

Chi oggi punta il dito contro i referendum non ha mosso neppure il mignolo per favorire la partecipazione al voto.

Noi invece, non siamo pentiti, ci auguriamo che i comitati non siano sciolti e si trasformino in comitati per la Costituzione.

Nelle prossime ore il governo tenterà di portare a compimento, magari a colpi li di decreti e voti di fiducia, il bavaglio  alla giustizia, dopo aver imbavagliato la Rai e colpito il diritto alla protesta con il decreto sicurezza. Sarà appena  il caso di ricordare che la destra governa dopo aver preso 12 milioni di voti. Chi oggi dileggia i 15 milioni che hanno votato ai referendum, dove pensa di andare?

Articolo 21 non diserterà, il 15 saremo alla marcia per la pace da Marzabotto a Montesole, il 21 a quella contro il riarmo, il 23 vi aspettiamo tutte e tutti a Roma, dalle ore 18, alla Casa Internazionale delle Donne.

Sempre e per sempre dalla parte della Costituzione antifascista, antirazzista, pacifista.

* Coordinatore Articolo 21

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link