NEWS

Tavernerio (CO) 11 giugno: “Mafia ed economia – Il rischio criminale in Lombardia”

Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" il . Associazioni, Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

Si terrà mercoledì 11 giugno alle ore 20,45 presso l’Auditorium di Tavernerio l’incontro pubblico per la presentazione, in anteprima assoluta, del nuovo libro dal titolo “Mafia ed economia – Il rischio criminale in Lombardia”.

Interverranno gli autori:

il prof. Nando dalla Chiesa, uno dei maggiori esperti di mafie a livello nazionale ed internazionale,

e il dott. Andrea Carnì, dottore di ricerca in studi sulla criminalità organizzata.

Interverrà inoltre il pubblico ministero della DDA di Milano, dott. Pasquale Addesso, già in carico alla Procura di Como.

Modera Lorenzo Frigerio, referente Libera Lombardia.

I temi trattati nel libro derivano dall’ampia ricerca su «Mafia ed economia in Lombardia» svolta dal centro Cross (l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Statale di Milano) in partnership con Cgil Lombardia; lo studio definisce una mappa geografica divisa per province e per settori economici delle infiltrazioni mafiose, con un focus particolare sulla provincia di Como, che risulta uno dei territori più infiltrati dalla ‘ndrangheta nel Nord Italia.

L’incontro del 11.6 è inserito nell’ambito della Rassegna antimafia “4 colpi alla ‘ndrangheta” – composta da 4 appuntamenti sul tema “Come agiscono le mafie nei territori: ambiente, economia, ambiente e società”.

La Rassegna è organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, con la collaborazione della CGIL di Como e col patrocinio dei Comuni di Tavernerio, Eupilio, Castelmarte e Ponte Lambro. Scopo della Rassegna è quello di approfondire la conoscenza del fenomeno mafioso, partendo dal livello nazionale fino a concentrarsi sulla Lombardia e sul territorio della provincia di Como.

Evento FB

Circolo ambiente “Ilaria Alpi”


Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link