NEWS

Palermo 5 giugno, “Loop out” alla rassegna “Una marina di libri”

Redazione il . Brevi, Diritti, Droga, Giovani, Rassegne, Sicilia

Alla rassegna letteraria di Palermo “Una marina di libri”, giovedì 5 giugno, arriva “Loop out” il libro di esordio di Betty C. Una testimonianza diretta, senza mediazioni, di 15 anni di dipendenze, raccontate rompendo ogni schema

«Quando iniziai a scrivere ero nel mezzo della mia tossicodipendenza ed ero proprio a pezzi ma, scrivendo, mi accorgevo che, lentamente, ricucivo tutti i pezzi della mia vita. Sentivo che la scrittura mi aiutava a legarli e che, il legarli insieme, mi aiutava a ricostruire e a liberarmi. ricucire insieme tutti questi frammenti della mia esistenza mi ha restituito una storia con una sequenza di cause ed effetti e un’ identità; mi ha fatto intravedere una luce, una prospettiva, mi ha aiutata affinché mi accettassi per quella che ero e a essere orgogliosa per quella che poi sarei diventata. Non era scontato, non sempre storie come la mia hanno un lieto fine».

(Betty C. “Loop out”  – Una seconda vita, pag. 293)

“Loop Out. D’amore e di rabbia. Diario di una adolescente in fuga”, il libro di esordio di Betty C., edito da Mediter Italia nella collana “Cherchez La Femme”. sarà presentato alle 19 di giovedì 5 Giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa (Vasca Cre.Zi.). nell’ambito della 16ma edizione di “Una marina di libri”.

Foto di copertina di Shobha, postfazione di Victor Matteucci.

A interagire con l’autrice saranno: Milena Gentile, presidente dell’associazione “Emily”; Sebastiano Vinci, psicologo dell’Asp Palermo; Victor Matteucci, direttore di Mediter Italia Edizioni. Letture  a cura di Daniela Martino. Modera Gilda Sciortino.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link