Brescia commemora, ricorda, non dimentica. Anniversario Strage Piazza della Loggia
Il programma delle iniziative per il 51° anniversario della Strage di piazza della Loggia, organizzate dalla Casa della Memoria di Brescia.
Mercoledì 28 maggio la città di Brescia ricorda le vittime dell’attentato in Piazza Loggia del 1974, in occasione del 51esimo anniversario della strage fascista che provocò la morte di otto persone e il ferimento di oltre 100.
Alle 8 nel cimitero Vantiniano si tiene la celebrazione eucaristica.
Alle 9 in Piazza della Loggia inizia il corteo delle delegazioni con la deposizione di omaggi floreali e la voce narrante di Don Fabio Corazzina.
Alle 10.12 scoccheranno gli 8 rintocchi delle campane con un minuto di silenzio e alle 10.16 si ripeteranno i rintocchi nelle parrocchie della città. A seguire la commemorazione ufficiale.
Alle 11 all’auditorium San Barnaba il tradizionale incontro riservato alle scuole che vede protagonista quest’anno lo scrittore Antonio Scurati che parla de “L’ultimo fascismo e il lungo, sanguinoso dopoguerra”. In piazza Loggia sarà posizionato un maxi schermo per seguire in diretta l’evento. L’evento viene trasmesso in streaming sul canale del comune di Brescia.
Dalle 14.30 alle 19 in Piazza Loggia sono in programma lo spettacolo teatrale “Ci vediamo al solito posto”, l’esibizione del teatro Dioniso “Azioni e poesie contro la guerra” e il concerto del Coro clandestino “Musiche e canti”.
Alle 15 da Largo Formentone parte la pedalata di impegno civile e alle 17 si svolge Sport & Memoria, camminata per ricordare le vittime della strage.
La giornata di commemorazione si conclude alle 20 nella chiesa di San Francesco, in via San Francesco d’Assisi 1 con il “Concerto in memoria delle vittime di Piazza Loggia” inserito nel programma della 62ª edizione del festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma ufficiale della giornata della Commemorazione del 51° anniversario della strage di piazza Loggia
Vantiniano, Piazza della Loggia, Auditorium San Barnaba, Chiesa di San Francesco
Trackback dal tuo sito.