NEWS

“Ri-progettare l’Italia”, terzo appuntamento con il corso di formazione del Centro Astalli

Centro Astalli il . Brevi, Cultura, Diritti, Internazionale, Migranti, Progetti e iniziative

L’Italia è oggi chiamata a prendere posizione per quanto riguarda il proprio ruolo in rapporto alle principali questioni e problematiche globali. Tuttavia, l’attuale traiettoria delle politiche nazionali sta portando un progressivo indebolimento dello stato di diritto, a scapito soprattutto di quelle minoranze già escluse o marginalizzate.

Il 2024 è stato l’anno in cui si è giocata una partita fondamentale nell’ambito delle politiche migratorie. In contrasto con il proprio passato quale grande paese di emigrazione, la messa in discussione dei diritti fondamentali delle persone di origine straniera (che sia attraverso l’ostacolo alla migrazione o la negazione del diritto alla cittadinanza) non fa altro che rinforzare ulteriormente quel processo di chiusura ormai globalmente diffuso. Come immaginare una via d’uscita che metta al primo posto i valori di libertà e pari opportunità sociale?

Il Centro Astalli in collaborazione con il gruppo Migreg della Facoltà di Scienze Sociali – Pontificia Università Gregoriana presenta il corso di formazione 2025: “Ri-progettare il mondo nell’epoca delle crisi. Il costituzionalismo multipolare dei diritti”

Il terzo incontro dal titolo “Ri-progettare l’Italia” è in programma martedì 27 maggio dalle ore 17:30 alle 19:00 presso la Pontificia Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta 4 a Roma.

Interventi:
Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Francesco Ferri, Programme Expert Migration ActionAid

Modera: Francesca Napoli, avvocata, operatrice del servizio di orientamento legale del Centro Astalli

Il corso è gratuito. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Gli incontri si terranno esclusivamente in presenza presso la Pontificia Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta 4 – Roma.

Per prendere parte agli incontri è necessario compilare il form di iscrizione online.
 
Prenotazioni fino a esaurimento posti.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link