NEWS

Milano 22 maggio, inaugurazione installazione urbana “Non Dimenticarmi”

Comune di Milano il . Brevi, Criminalità, Eversione, Istituzioni, Memoria, Progetti e iniziative, Terrorismo

+++Palazzo Marino. Rinviata la cerimonia in piazza Fontana+++

Milano, 22 maggio 2025 – Si comunica che, in ragione delle avverse condizioni metereologiche in corso, l’inaugurazione dell’opera “Non Dimenticarmi”, in programma oggi alle ore 12 in piazza Fontana, è rinviata a data da destinarsi.

Giovedì 22 maggio, alle ore 12:00, in piazza Fontana – alla presenza dei Sindaci di Milano, Brescia e Bologna – viene inaugurata “Non Dimenticarmi”, l’installazione urbana permanente concepita dall’artista Ferruccio Ascari in memoria di tutte le vittime della Strategia della Tensione.

L’opera “Non Dimenticarmi” è dedicata alla memoria delle stragi che hanno profondamente segnato Milano e l’Italia intera: Piazza Fontana (1969), Treno Freccia del Sud (1970), Peteano (1972), Questura di Milano (1973), Piazza della Loggia, Brescia (1974), Treno Italicus (1974), Piazzale Arnaldo, Brescia (1976), Stazione di Bologna (1980).

Il monumento è costituito da otto gruppi di esili steli di ferro interconnessi, ognuno dei quali rimanda a ciascuna delle vittime, con il ricordo del nome di ciascuna vittima, luogo e data della strage. L’artista Ferruccio Ascari ha progettato l’installazione con l’intento di rammentare non solo le vittime innocenti di quelle stragi, ma di riportare l’attenzione collettiva su quella fase della storia del Paese che va sotto il nome di ‘strategia della tensione’.

L’opera si trova in Piazza Fontana un luogo di particolare valore simbolico: è qui che avvenne il 12 dicembre 1969 la prima della lunga serie di stragi che andrà sino a quella della Stazione di Bologna del 1980. In questo consiste il senso di quest’opera dedicata a tutte le vittime di un unico progetto eversivo. Quando si parla di ‘Strategia della Tensione’ ci si riferisce a quella serie preordinata di atti terroristici, che coinvolsero apparati dello Stato, il cui scopo era creare in Italia una condizione di tensione e paura diffusa nella popolazione, tali da giustificare una svolta autoritaria. Un’opera monumentale fortemente voluta dal Comitato Non Dimenticarmi, un comitato di cittadini che ha preso il proprio nome da quello dell’opera e ha compiuto uno sforzo fuori dall’ordinario per raccogliere i fondi necessarialla sua realizzazione.

Per maggiori informazioni sull’opera: clicca qui

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link