NEWS

“Ri-progettare l’Europa”, secondo appuntamento con il corso di formazione del Centro Astalli

Centro Astalli il . Brevi, Cultura, Diritti, Internazionale, Migranti, Politica

L’Europa si ritrova oggi costretta a ridefinire il proprio ruolo all’interno del quadro internazionale. Arrendersi al riarmo è davvero la scelta risolutiva?

Il Manifesto di Ventotene, scritto in un periodo in cui l’Europa conosceva bene la guerra, sottolinea la necessità di sostenere un’Unione promotrice di una società di diritto, in linea con i fondamenti di pace e solidarietà. Tuttavia, la recente risposta europea alle pressioni internazionali, nonché l’attuale gestione delle dinamiche migratorie proietta l’Unione verso un futuro da “potenza bellica”.

In un periodo in cui la prerogativa dell’unirsi, del fare fronte comune, sembra prendere atto unicamente davanti a un ipotetico conflitto, oppure a un presunto “altro”/straniero da cui difendersi, diventa necessario tracciare le linee guida di una cooperazione autentica che non si traduca in una semplice risposta militarista o di natura emergenziale. Come recuperare il sogno di un’Europa unita e solidale, principi europei alla mano?

Il Centro Astalli in collaborazione con il gruppo Migreg della Facoltà di Scienze Sociali – Pontificia Università Gregoriana presenta il corso di formazione 2025: “Ri-progettare il mondo nell’epoca delle crisi. Il costituzionalismo multipolare dei diritti”

Il secondo incontro dal titolo “Ri-progettare l’Europa” è in programma martedì 20 maggio dalle ore 17:30 alle 19:00 presso la Pontificia Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta 4 a Roma.

Interventi:
Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del diritto – Università Roma Tre
Don Mattia Ferrari, cappellano Mediterranea Saving Humans
Loredana Leo, avvocata, ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
Modera: Stefano Leszczynski, giornalista presso Osservatore Romano e Vatican News

Il corso è gratuito. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Gli incontri si terranno esclusivamente in presenza presso la Pontificia Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta 4 – Roma.

Per prendere parte agli incontri è necessario compilare il form di iscrizione online.
 
Prenotazioni fino a esaurimento posti.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link