NEWS

Milano 19/5, anteprima del film “La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri”

Redazione il . Brevi, Costituzione, Cultura, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Lombardia, Migranti, Politica, Progetti e iniziative

Erano operai, erano sfruttati ma avevano un progetto di trasformazione della società. Oggi sono soltanto ‘stranieri’, frammentati, isolati, discriminati.

Il film “La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri” del regista Samir racconta gli anni della grande emigrazione italiana in Svizzera a partire dal secondo dopoguerra, quando centinaia di migliaia di italiani lasciarono i loro paesi e le loro famiglie per sfuggire alla povertà e cercare lavoro dove c’era bisogno di braccia per sostenere un’economia in espansione.

Furono anni duri, segnati dall’isolamento sociale, da intolleranza e pregiudizi, da condizioni di vita e di lavoro pesante e spesso umiliante. La pressione di sindacati e associazioni determinò tuttavia un lento cambiamento politico e culturale e le condizioni dei lavoratori immigrati migliorarono, al punto che i loro discendenti sono oggi cittadini integrati e rispettati.

E la classe operaia sembra scomparsa: tutti appartengono alla classe media. Gli altri, gli operai di una volta, sono semplicemente ‘gli stranieri’, i nuovi migranti, precari, invisibili, sfruttati e senza tutele. In particolare in Italia, che da terra di emigranti è diventata un paese di immigrazione.

Lunedì 19 maggio alle ore 19,00 al Cinema Anteo, Sala Excelsior

Piazza XXV Aprile 8

Anteprima nazionale del film

“La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri”

Di Samir

Il film verrà introdotto dal regista e da Pierfancesco Majorino, responsabile politiche migratorie e abitative del Partito Democratico.

A conclusione della proiezione parleranno delle migrazioni di ieri e di oggi il regista Samir; Paola Bocci, Consigliera regionale PD; Esmita Somrah, danzatrice e promotrice di eventi culturali, di famiglia originaria delle Mauritius; un rappresentante di Italiani Senza Cittadinanza – associazione di figli di immigrati.

Una produzione svizzera e italiana di Dschoint Ventschr e Casa Delle Visoni, in coproduzione con RSI Radiotelevisione svizzera, Schweizer Radio und Fernsehen SRF, Radio Télévision Suisse, SRG SSR con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, Regione Lazio, AAMOD, Bundesamt für Kultur, Zürcher Filmstiftung. Distribuzione Mescalito Film.

Facebook

Instagram


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link