NEWS

Prova generale della Marcia PerugiAssisi. Mercoledì 7 maggio a 80 anni dalle fine della Seconda Guerra Mondiale

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace il . Brevi, Diritti, Giovani, Giustizia, Guerre, Progetti e iniziative, Umbria

Mercoledì 7 maggio 2025 gli studenti e le studentesse dell’Istituto Tecnico Tecnologico “A. Volta” di Perugia saranno protagonisti di una originale manifestazione per la pace, a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Quel giorno, a partire dalle 9.30, i ragazzi e le ragazze si ritroveranno ai Giardini del Frontone di Perugia, il luogo da cui ebbe inizio la Marcia della pace Perugia-Assisi organizzata da Aldo Capitini, per riflettere sulla “terza guerra mondiale” tante volte denunciata da Papa Francesco e sulle cose che possiamo fare per costruire la pace.

Sarà una “prova generale” della Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità del prossimo 12 ottobre.

Il programma prevede la rievocazione della prima Marcia Perugia-Assisi, il ricordo della tragedia e delle vittime della Seconda Guerra Mondiale e di tutte le guerre in corso, appelli per la pace, testimonianze, riflessioni, letture, poesie e canzoni.

L’iniziativa è parte del “Festival della Pace” e della “Settimana Civica” in programma dal 25 aprile al 9 maggio 2025 all’insegna dell’appello di Papa Francesco “Disarmiamo le parole per disarmare le menti e disarmare la terra”.

Assieme agli studenti e alle studentesse del Volta, interverranno:

Erica Boschiero, cantautrice

Massimiliano Presciutti, Presidente della Provincia di Perugia

Lucia Maddoli, Consigliera comunale delegata alla pace del Comune di Perugia

Aldo Peverini, partecipante alla Marcia PerugiAssisi del 1961

Antonietta Alonge, Vicepresidente Associazione Borgo Bello

Fabiana Cruciani, Dirigente Scolastica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “A. Volta” di Perugia

Flavio Lotti, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace

Il gruppo dei Giovani Costruttori di Pace

La manifestazione è promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace e dall’Istituto Tecnico Tecnologico “A. Volta” di Perugia insieme alla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, al Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova e alla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace).

Ufficio stampa Fondazione PerugiAssisi
Info: stampa@perlapace.it 
www.perlapace.itwww.perugiassisi.org

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link