NEWS

Ciao Papa Bergoglio

Carlo Soricelli * il . Chiesa, Cultura, Diritti, Economia, L'analisi, Lavoro, Memoria

Caro Francesco il tuo viaggio di ritorno a Casa è stato brevissimo e il Padre ti ha accolto a braccia aperte.

Ti abbiamo amato e sei stato punto di riferimento, un Faro per i tanti come me che non avevano più speranze in questi anni dominati dalla ferocia, dal qualunquismo, dall’esteriorità e dall’egoismo: ci hai fatto comprendere che la bontà, l’amore, il rispetto per i più deboli e per la giustizia sociale è possibile.

Avevo capito che qualcosa di importante doveva accadere, quando, in un’importante Chiesa di Bologna la sera dell’11 aprile in una serata dedicata ai morti sul lavoro, dove si ricordavano con il Requiem di Verdi, nel mio quadro “morti bianche” esposto in Chiesa per l’ occasione si scardinava la cornice e l’opera cadeva terra.

Sapevo che qualche significato particolare l’aveva questa cosa “strana” mai accaduta, e proprio nella Chiesa dei Servi di Maria: raccontava la tua dipartita dalla vita terrena.

Quando abbiamo saputo della tua morte stavo dipingendo un paesaggio pranico molto bello, la natura vista dal punto dell’energia invisibile che ci circonda: una natura che hai sempre cercato di proteggere denunciando la violenza su di essa di noi umani. Allora ti ho inserito nell’opera: cammini sempre più piccolo per poi andare in Cielo.

Grazie Papà Bergoglio e prega per noi, ne abbiamo bisogno.

* Curatore dell’Osservatorio di Bologna morti sul lavoro

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link