NEWS

Dia e Guardia di Finanza nel comasco sequestrano beni per oltre 2,7 milioni di euro

Redazione il . Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie

Il 18 marzo il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), hanno sottoposto a sequestro n. 13 immobili (ubicati a Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d’Intelvi), conti correnti e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro riconducibili ad un usuraio residente nel comasco.

Il provvedimento è collegato all’operazione “Chi vuole essere milionario”, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Como che, nel novembre del 2020 era sfociata, tra l’altro, nell’arresto dell’uomo, un pensionato settantanovenne, responsabile di aver concesso, tra il 2012 e il 2019, una serie di prestiti a tassi usurari in danno di alcuni soggetti, per un importo complessivo di oltre 330.000 euro, ottenendo la restituzione di 615.900 euro, con tassi di interesse che avevano raggiunto l’80% su base annua.

Le indagini dell’epoca ricostruirono come le prestazioni usurarie venivano perfezionate attraverso il rilascio di assegni post datati concessi in garanzia dalle vittime ovvero con impegni personali rilasciati da terzi soggetti.

In un paio di casi i malcapitati, per saldare il debito, erano stati costretti a trasferire il diritto di proprietà delle loro abitazioni, simulandone la vendita all’usuraio ovvero a familiari conviventi, senza ottenere il pagamento di alcun corrispettivo.

L’attività investigativa aveva altresì accertato diversi ulteriori prestiti, effettuati nei confronti di numerose persone, per i quali non si è raggiunta la prova della sussistenza di interessi usurari, ma che hanno consentito di contestare l’esercizio abusivo di attività finanziaria ai sensi dell’art. 132 del T.U. bancario.

In ragione di tali fatti, il Tribunale di Como dispose la confisca di denaro e immobili per un valore di oltre 500.000 euro e la restituzione dei due appartamenti che le vittime avevano dovuto forzatamente cedere allo strozzino.

I sequestri odierni costituiscono invece l’epilogo di complesse indagini economico-finanziarie, grazie alle quali è stato possibile definire il profilo di pericolosità sociale del soggetto e individuare gli assets immobiliari e finanziari nella sua disponibilità (anche intestati alla moglie e ai figli), risultati essere il frutto di oltre trent’anni di abusiva attività finanziaria e usuraria perpetrata sul territorio comasco e certificata da quattro condanne definitive.

Gli approfondimenti, eseguiti nei confronti dell’uomo e della sua famiglia dalla fine degli anni ’80 ad oggi, hanno infatti riguardato ogni investimento immobiliare e le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti, dimostrando come l’attuale ingente patrimonio sia stato progressivamente accumulato grazie al reimpiego dei proventi derivanti dall’esercizio delle attività illecite.

Le investigazioni condotte congiuntamente dai finanzieri del Comando Provinciale di Como e dagli investigatori della DIA di Milano dimostra, ancora una volta, l’efficacia dell’attività di prevenzione e aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalla cd. “criminalità da profitto”, ovvero da coloro che vivono di traffici delittuosi o traggono il proprio reddito dai proventi dell’attività criminale e dalla sistematica inosservanza delle norme.

Quanto sopra si comunica per il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti del proposto che, in considerazione dell’attuale fase di indagini, è da presumersi innocente fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Fonte: Guardia di Finanza


Operazione congiunta della dia e della guardia di finanza nel comasco sequestrati beni per oltre 2,7 milioni di euro

La Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, hanno sequestrato n. 12 immobili (ubicati a Como e provincia), unitamente a diversi rapporti finanziari, per un valore complessivo di oltre 2,7 milioni di euro.

Il provvedimento costituisce l’epilogo di complesse indagini economico-finanziarie grazie alle quali è stato possibile individuare gli assets immobiliari e finanziari nella disponibilità – diretta ed indiretta (anche tramite i suoi familiari) – di un soggetto condannato ben quattro volte in via definitiva in altrettanti procedimenti penali per i reati di usura e di abusiva attività finanziaria e, pertanto, stabilmente dedito al compimento di attività delittuose assai remunerative.

Al fine di dimostrare che l’ingente patrimonio era stato progressivamente accumulato grazie al reimpiego dei proventi derivanti dall’esercizio di tali attività, è stata compiuta un’analisi approfondita della documentazione riguardante ciascun investimento immobiliare realizzato nell’ultimo ventennio e delle connesse movimentazioni finanziarie sottostanti.

Tali approfondimenti hanno, così, consentito non solo di riscontrare l’esistenza di una condizione di sproporzione tra i redditi ufficialmente dichiarati dal proposto e dal suo nucleo familiare e i numerosi investimenti immobiliari effettuati nel tempo (con conseguente presunzione della provenienza illecita delle risorse utilizzate) ma anche di accertare che alcune abitazioni sarebbero state ottenute quale contropartita per la mancata restituzione delle somme concesse ad usura.

In effetti, secondo quanto emerso anche in sede penale, quando gli usurati non riuscivano più a sdebitarsi a causa degli elevatissimi tassi di interessi nel frattempo maturati (a volte pari ad un tasso annuo dell’80%), venivano obbligati a cedere attraverso delle vendite simulate immobili di loro proprietà, alcuni dei quali preventivamente ipotecati a favore dell’usuraio all’atto della concessione del finanziamento.

L’attività condotta congiuntamente dagli investigatori della DIA di Milano e dai finanzieri del Comando Provinciale di Como dimostra, ancora una volta, l’efficacia dell’attività di prevenzione e aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalla cd. “criminalità da profitto”, ovvero da coloro che vivono di traffici delittuosi o traggono il proprio reddito dai proventi dell’attività criminale e dalla sistematica inosservanza delle norme.

Fonte: Direzione Investigativa Antimafia

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link