NEWS

Il Papa che dice buonasera

Tonio Dell'Olio il . Chiesa, Istituzioni, L'analisi, Società

Che qualcosa potesse cambiare, anzi che di fatto stava cambiando, lo capimmo immediatamente al primo saluto.

Era la sera del 13 marzo 2013 e Papa Bergoglio si affacciava per la prima volta dalla loggia di Piazza San Pietro dicendo: “Fratelli e sorelle buonasera”.

Un saluto laico e universale insieme. Un linguaggio immediato perché non impregnato dei codici religiosi ed ecclesiastici che saranno anche ricchi di tradizione e di sapienza, ma non sono immediatamente comprensibili alle donne e agli uomini del nostro tempo.

Un tratto semplice che ritrovi all’entrata e all’uscita di un negozio, lungo le scale di casa quando incontri il vicino, per strada rivolto al meccanico che hai visto una sola volta quando hai portato l’auto da riparare.

“Buonasera” e poi la richiesta: “Vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica. La preghiera del popolo chiedendo la benedizione per il suo vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me” e qui china il capo davanti alla folla.

Ad alcuni sembrerà poca cosa e invece c’è uno stile e un linguaggio, un modello di chiesa e di mondo, un indirizzo preciso. C’è una visione che non è mai venuta meno e che è destinata a continuare. Auguri.

Mosaico dei giorni

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link