NEWS

A Torino il Social Forum nazionale dell’abitare. Appuntamento il 14 e 15 marzo al Gruppo Abele

Redazione il . Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Piemonte, Politica, Progetti e iniziative

Rigenerazione urbana ed edilizia pubblica, studentesca e sociale; caro-affitti e razzismo abitativo; sfratti, abitazioni sfitte e aumento vertiginoso degli affitti brevi, con attenzione sul turismo mordi e fuggi che sta impoverendo i centri storici e residenziali delle città d’arte.

Non solo sono temi e argomenti. Tutti i giorni, nelle nostre città, si consuma uno strame del diritto all’abitare, con inevitabili ripercussioni sulla tenuta del sistema democratico del nostro paese.

Da tempo esiste una rete nazionale fatta di enti e associazioni, il Social Forum dell’Abitare, che si interroga su problemi e promuove proposte politiche innovative, affinché anche le fasce sociali più vulnerabili abbiano accesso a un abitare dignitoso e sicuro. Il 14 e il 15 marzo, la discussione fa tappa a Torino, alla Fabbrica delle “e” (programma completo di seguito e al link in fondo).

“Le città – osservano gli organizzatori – sono lo spazio democratico in cui dare corpo a una nuova idea di governo dei processi di trasformazione urbana integrando il tema dell’abitare con quelli del lavoro, della sostenibilità ambientale, dell’ecologia integrale, della giustizia sociale e della qualità della vita delle persone”. Obiettivo, dunque, è tracciare nuove rotte sociali, dove i diritti siano inestricabilmente intrecciati, indispensabili l’uno all’altro. Perché avvenga determinante è il coinvolgimento degli enti pubblici: “Nel chiedere un rinnovato protagonismo istituzionale nelle politiche tra i tanti temi oggi oggetto di discussione approfondiremo nel seminario quelli relativi all’edilizia residenziale pubblica e sociale nonché ai processi di rigenerazione urbana”, la chiosa.

A fronte di un attuale apparato legislativo nazionale che privilegia la valorizzazione immobiliare sulla casa come diritto il Social Forum chiama a discutere nuove strategie di rigenerazione urbana contro i Caivano bis e Salva Milano, per rifondare l’alloggio pubblico e sociale in Italia per tutti e tutte. Nella due giorni di Torino si avvicenderanno urbanisti, geografi, docenti universitari, amministratori pubblici, avvocati, attivisti e attiviste. Il senso è dunque restituire la complessità di un tema trasversale.

Spiega Laura Colini, urbanista e membro del coordinamento nazionale del Social Forum dell’Abitare: “Torino, dai primi anni 2000, promuove politiche abitative articolate e costruite da una complessa rete di attori pubblici e privati, con iniziative come ‘Vuoti a rendere’ sul  riuso dello sfitto e ‘Fondazione CLT – Terreno Comune’ sulla decommodificazione del bene casa. Queste e altre azioni rendono Torino un caso critico per testare la capacità istituzionale e collettiva di costruire insieme risposte al problema abitativo nazionale”.

Nella due giorni di Torino si avvicenderanno urbanisti, geografi, docenti universitari, amministratori pubblici, avvocati, attivisti e attiviste. Il senso è restituire la complessità di un tema trasversale.

“Abbiamo scelto la Fabbrica delle e non a caso” “, spiega Teresa Giani, che aderisce al Forum in quanto operatrice del Gruppo Abele. In questo luogo, il passato operaio e la speranza di un futuro migliore si saldano nell’operatività di un presente fatto di accoglienza, lotta alle disuguaglianze e incontro di donne e uomini resi subalterni da un sistema ingiusto. La questione dell’abitare, d’altronde, prima di essere economica è politica: continuare a vedere nel mattone solo uno strumento di ricchezza privata personale, e non anche di giustizia sociale collettiva”.

————

Il programma

Venerdì 14 marzo

14.15 Accoglienza

 a cura del Coordinamento del Social Forum dell’Abitare

14.30 Saluti istituzionali

Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali, abitative di edilizia pubblica, beni comuni del Comune di Torino

15-18.30 Rigenerazione urbana: o è sociale o non è

Carlo Cellammare, urbanista e docente Sapienza Università di Roma

Alessandro Coppola, urbanista Politecnico di Milano e attivista Abitare in via Padova, Milano

Sabina De Luca, esperta di politiche di sviluppo e coesione territoriale, Forum Disuguaglianze Diversità

Arturo Lanzani, urbanista, geografo, docente Politecnico di Milano

Erica Mangione, ricercatrice in Urban Studies Politecnico di Torino

Cristiana Rossignolo, Lab Aurora Torino

Pietro Vicari, Quarticciolo ribelle, Roma

18.30-19.30 Incontro pubblico “La campagna Vuoti a rendere incontra il Social Forum dell’Abitare”

Francesco Chiodelli, professore in geografia economico-politica

Alessandro Coppola, urbanista Politecnico di Milano e attivista Abitare in via Padova, Milano

**

Sabato 15 marzo

9.30-13.30 Quali politiche di edilizia residenziale pubblica e sociale per un welfare abitativo universale

Laura Mariani, responsabile politiche abitative e sviluppo urbano Cgil

Laura Colini, urbanista e docente Università Iuav Venezia

Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali, abitative di edilizia pubblica, beni comuni del Comune di Torino

Luca Talluri, ingegnere e presidente di Casa spa

Rossana Zaccaria, presidente Legacoop Abitanti

Paola Fierro, avvocata e coordinatrice del servizio antidiscriminazione ASGI

Igor Piotto, segretario Camera del Lavoro di Torino, Alleanza per la Casa

Info e iscrizioni

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link