Il 12 e il 18 marzo due nuovi appuntamenti con Fondazione Diritti Umani a Milano
“Uccidi i ricchi!” e e “Riverboom”, due nuovi appuntamenti della rassegna “Visioni per i diritti umani. Verso il Festival 2025”.
Film e libri sulla contemporaneità. Fondazione Diritti Umani in collaborazione con Libreria Hoepli e Cinema Beltrade.
Uccidi i ricchi!
È l’incitamento alla rivolta che si legge online dopo che viene trovato ucciso un famoso calciatore nel suo costosissimo appartamento in un grattacielo di Milano. Ed è l’inizio della storia raccontata nel thriller di Sandrone Dazieri, appena uscito per Rizzoli.
L’autore, attraverso le indagini di Colomba Caselli e Dante Torre, racconta di disuguaglianze, entra nelle dinamiche perverse dello spingersi sempre più oltre la ricchezza, e il potere.
Con lo strumento del noir ci aiuta ad affrontare un tema, quello delle disuguaglianze e di una società dove, dice Dazieri, “Il ricco viene ancora visto come un semi-dio”.
Ne parleremo direttamente con Sandrone Dazieri il 12 marzo alle 18.00 alla Libreria Hoepli per il nuovo appuntamento della rassegna Visioni per i Diritti Umani, Verso il Festival 2025, organizzata da Fondazione Diritti Umani in collaborazione con Libreria Hoepli e Cinema Beltrade.
Nella rassegna alterniamo visioni diverse di tematiche legate al rispetto dei diritti umani e sociali, affrontate con il linguaggio della letteratura ma anche con quello cinematografico.
Il 18 marzo torniamo quindi al Cinema Beltrade, per guardare con la lente di un road movie la situazione in Afghanistan, risalendo agli inizi dell’intervento occidentale nel 2002.
Un gruppo di giornalisti e fotografi viaggia nel Paese profondo, quello non illuminato dai riflettori dell’operazione militare Enduring Freedom voluta dagli Stati Uniti.
Un film a volte drammatico a volte ironico, capace di descrivere le speranze e gli inganni dell’operazione bellica che avrebbe dovuto portare la democrazia nella terra dei talebani.
“In quel viaggio ci siamo resi conto – dice Claude Baechtold, regista, nell’intervento che verrà proiettato alla fine del film – che nessuno era più al sicuro, tutti gli indicatori della produzione di droga erano cresciuti, e i signori della guerra non avevano mollato la presa; il governo centrale non era riuscito veramente a riunificare l’Afghanistan.”
Una visione che anticipa quello che poi è effettivamente successo, complici le scelte occidentali. La serata chiuderà con un focus sulla situazione attuale nell’Afghanistan tornato nelle mani dei Talebani ormai dal 2021, sulla vita della popolazione civile e delle donne, che ormai non hanno più diritti. Ne parleremo con Fatima Haidari, afghana, attivista, giornalista e insegnante costretta a fuggire dal suo paese per le minacce dei Talebani.
L’ appuntamento è per il 18 marzo alle 19.30 al Cinema Beltrade.
“Tutto cambia così velocemente che è necessario prendersi del tempo per capire. Questo è lo spirito della rassegna Visioni per i diritti umani: film e libri che ci aiutano a capire le vorticose trasformazioni del mondo”, dice il direttore di Fondazione Diritti Umani Danilo de Biasio, ed è questo il senso della rassegna, che anche per il mese di aprile prevede la presentazione di due libri, un saggio di Chantal Meloni e un romanzo di Ascanio Celestini e un film, From Ground Zero, realizzato a Gaza da un collettivo di registi.
La rassegna ci accompagna verso la prossima edizione del Festival dei Diritti Umani, che si terrà a maggio a Milano e nel 2025 raggiungerà il traguardo delle 10 edizioni.
Mercoledì 12 marzo h.18 – Libreria Hoepli, Via Ulrico Hoepli, 5
Sandrone Dazieri – Uccidi i Ricchi (Rizzoli)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Martedì 18 marzo h.19.30
Riverboom
Cinema Beltrade, Via Oxilia 10
Biglietti: ridotto “Amici del Festival” 6,00 euro con codice sconto Visioni
Intero 7,50 euro; ridotti 6,50 (over 65) e 5,00 (under 26)
Prenotazioni gratuite presso la biglietteria del Cinema Beltrade o prenota@cinemabeltrade.net
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Cinema Beltrade o in prevendita online su dice.fm (ddp 1 euro).
segreteria@fondazionedirittiumani.org, eventi@fondazionedirittiumani.org
Trackback dal tuo sito.