NEWS

Tra un mese appuntamento a Trapani: è partito il conto alla rovescia verso il 21 marzo

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie il . Associazioni, Diritti, Giovani, Giustizia, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un evento promosso da Libera e Avviso Pubblico.

Questa giornata, che coincide con il primo giorno di primavera, vuole ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnovare l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e corruzione.

Dal 1996, la Giornata della Memoria e dell’Impegno ha coinvolto una rete sempre più ampia di associazioni, scuole e enti locali, trasformandosi in un appuntamento che coinvolge i nostri territori, nel segno del noi, nel segno di Libera. Ogni anno, una nuova città diventa il palcoscenico di questo evento, dove i nomi delle vittime vengono letti come un rosario civile, mantenendo viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia.

Il programma di quest’edizione prevede due momenti significativi che si svolgeranno il 20 e il 21 marzo. Giovedì 20, ci sarà una veglia di raccoglimento accanto ai familiari delle vittime, un momento di profonda riflessione e vicinanza. Venerdì 21, il corteo nazionale attraverserà le strade di Trapani, accompagnato da seminari tematici nel pomeriggio, che offriranno spunti di riflessione sulle sfide attuali nella lotta alla mafia.

La Sicilia, e in particolare Trapani, rappresentano un territorio carico di storia e cultura, ma anche di sfide significative. Questi luoghi, spesso segnati dalla presenza di forze criminali, sono al contempo fucine di speranza e resistenza. La Giornata del 21 marzo si inserisce in un percorso che, partito nel novembre 2024, continuerà a mobilitare le coscienze e a promuovere l’impegno sociale.

Camminando al fianco dei familiari delle vittime innocenti, ci impegniamo a sostenere le loro istanze di giustizia e verità. Non possiamo dimenticare le stragi, il terrorismo e il sacrificio di chi ha perso la vita nell’adempimento del proprio dovere. È nostro dovere chiedere che venga fatta piena luce su queste tragedie, affinché la verità possa finalmente emergere.

La Giornata è ufficialmente riconosciuta dallo Stato, grazie alla legge n. 20 dell’8 marzo 2017, e rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle problematiche che affliggono la provincia di Trapani e l’intera Sicilia, territori spesso considerati feudi della mafia e della corruzione sistemica. Insieme a migliaia di cittadini e centinaia di realtà sociali, continueremo a lavorare per un futuro in cui la cultura del diritto prevalga su quella del privilegio e della sopraffazione.

In questo cammino, daremo voce a chi si batte ogni giorno per costruire spazi di legalità e giustizia, rispondendo ai principi della nostra Carta Costituzionale. La XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno sarà un momento di grande significato, un abbraccio collettivo ai familiari delle vittime e una ferma promessa di non arrendersi nella lotta per un’Italia migliore, più giusta e libera dalla mafia.

Leggi il documento introduttivo alla giornata

Programma 21 marzo 2025

ore 08.30/09.00 Ritrovo

ore 09.15/09.30 Partenza corteo

ore 14.30/17.00 Seminari di approfondimento

Informazioni utili

Anche quest’anno è stata predisposta una scheda di adesione alla giornata del 21 marzo che potrà essere compilata a questo link
Sarà inoltre possibile fare richiesta di una quota riservata ai gruppi organizzati e alle scuole, per sostenere le spese di viaggio (fino ad esaurimento fondi). In allegato il regolamento con le indicazioni da seguire e il modulo di rimborso predisposto.

Per tutte le informazioni generali mail: segreteria.21marzo@libera.it // cell: 327.0147297

Scarica il documento introduttivo

Leggi il regolamento per la richiesta di contributi

Modulo rimborso spese per gruppi organizzati

Modulo rimborso spese per scuole

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie


Verso il 21 marzo 2025 a Trapani: la proposta formativa


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link