NEWS

Siracusa 22 febbraio, presentazione del libro “Donne e antimafia” con Luisa Impastato

Avviso Pubblico il . Brevi, Cultura, Dai territori, Memoria, Sicilia

Sabato 22 febbraio, alle ore 17.30, a Siracusa, presso il Centro Pio La Torre, (Piazza Santa Lucia 24/C) si svolgerà la presentazione della graphic novel di Avviso Pubblico Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia”, edita da BeccoGiallo.

All’iniziativa sarà presente Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato e Presidente di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, che è una delle protagoniste di questo libro che racconta la storia di dieci donne che quotidianamente provano a contrastare la criminalità organizzata e a promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva e responsabile in Italia.

All’incontro, dopo i saluti dell’Assessore alla cultura della Città di Siracusa, Fabio Granata e di Omar Alfieri, Referente del presidio “Mario Francese” di Libera Siracusa, interverranno la co-autrice del libro Giulia Migneco, Responsabile Comunicazione di Avviso Pubblico e Luisa Impastato. Modera l’evento la giornalista Monica Cartia.

Le conclusioni saranno a cura di Franco Nardi, segretario provinciale Cgil di Siracusa, di Ninetta Siragusa, segretaria regionale UIL Sicilia e Area vasta e di Giovanni Migliore, segretario generale UST CISL Ragusa Siracusa.

L’iniziativa è promossa da Avviso Pubblico, dall’Assessorato alla cultura della Città di Siracusa e da Libera e patrocinata da Arci, Cgil, Cisl, Uil, e dalla libreria Diana.


Donne e antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link