NEWS

Deportare le persone è contro la dignità

Tonio Dell'Olio il . Chiesa, Diritti, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Politica

Ieri papa Francesco ha voluto parlare a nuora perché suocera intendesse. In questo caso la nuora sono i vescovi statunitensi e la suocera è il presidente di quella federazione.

Il tema scottante toccato dalla lettera indirizzata ai vescovi Usa è la politica sovranista, suprematista, protezionistica ed esclusivista del presidente che si abbatte sulla vita delle persone migranti.

Dice bene il Papa: “Una coscienza debitamente formata non può esimersi dal formulare un giudizio critico e dall’esprimere il proprio dissenso nei confronti di qualsiasi provvedimento che identifichi, tacitamente o esplicitamente, la condizione di illegalità di alcuni migranti con la criminalità”.

E il giudizio è che “l’atto di deportare persone che in molti casi hanno abbandonato la propria terra per motivi di estrema povertà, insicurezza, sfruttamento, persecuzione o grave degrado ambientale, ferisce la dignità di molti uomini e donne, di intere famiglie, e li pone in uno stato vulnerabile e indifeso”.

Parole più nette non poteva scrivere, o meglio, ricopiare da quella stessa Bibbia su cui ha giurato il presidente al momento del suo insediamento! La Parola di Dio non è mai neutrale e ci incalza a fare piuttosto “un passo avanti nella costruzione di una società più fraterna, inclusiva e rispettosa della dignità di tutti”.

Rinuncia, annuncio e denuncia, ricordava don Tonino Bello, è il dovere dei cristiani.

Mosaico dei giorni

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link