NEWS

Milano, Piazza Fontana 1969-2024: il programma del 55° anniversario della strage neofascista

Comune di Milano il . Brevi, Criminalità, Istituzioni, Lombardia, Memoria, Progetti e iniziative

Milano ricorda il 55° anniversario della strage di Piazza Fontana.

La Commemorazione ufficiale, organizzata dall’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 69 con il Comitato permanente antifascista e il Comune di Milano, si terrà il 12 dicembre.

Il corteo partirà alle ore 15.30 da Piazza della Scala con arrivo in Piazza Fontana previsto alle ore 16.30. Alle ore 16:37 si terrà la deposizione delle corone e a seguire la manifestazione ufficiale nella quale parleranno il Sindaco Giuseppe Sala, rappresentanti di ANPI, del mondo sindacale e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 69.

Il 12 dicembre, alle ore 16:37, la Biblioteca Sormani ospita lo spettacolo Piazza Fontana, una storia d’amore, a cura di Teatro Linguaggicreativi. Con il contributo del Comune di Milano, all’interno del Palinsesto “Milano è Memoria”. Ingresso libero con prenotazione consigliata a: biglietteria@linguaggicreativi.it
Per maggiori dettagli: clicca qui

Alle ore 20.00, presso Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, in Sala Puccini, all’interno del palinsesto Milano è memoria 2024 – Il Conservatorio per la sua città – si terrà il concerto in memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana. L’Ingresso è libero con registrazione all’indirizzo: permilano@consmilano.it
Per maggiori informazioni: clicca qui

Durante il pomeriggio del giorno precedente (mercoledì 11 dicembre), dalle ore 16 alle ore 21, verrà proiettato il video “Piazza Fontana del dolor” in Piazzetta Reale.

***

Il programma della manifestazione

Piazza della Scala
ore 15.45 | Concentramento del corteo

Piazza Fontana
ore 16.37 | Posa delle corone alla presenza delle autorità
ore 16.45 | Interventi conclusivi

Introduce
Primo Minelli | Presidente Comitato permanente antifascista

Intervengono
Giuseppe Sala | Sindaco di Milano
Giovanni Abimelech | Segretario generale CISL Milano
Chiara Sensini | Neolaureata
Giorgio Benvenuto
Federico Sinicato | Presidente Associazione familiari Piazza Fontana

Conduce
Federica Dendena | Associazione piazza Fontana 12 dicembre ’69

Conservatorio di Milano
ore 20 | Concerto dedicato alle vittime della Strage di piazza Fontana

Ingresso gratuito per la cittadinanza


Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione del 55° anniversario della strage di Piazza Fontana


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link