NEWS

Omicidio di Cernusco sul Naviglio (MI): 11 coltellate letali inferte da Andrea Beretta ad Antonio Bellocco

Redazione il . Criminalità, Lombardia, Mafie, SIcurezza, Sport

Autopsia: ‘Sei al cuore e cinque al collo, una ventina di ferite in tutto’.

Antonio Bellocco è stato colpito da Andrea Beretta con undici coltellate, tutte letali, di cui sei al cuore e cinque al collo e con altre di striscio, fino ad arrivare a circa una ventina in totale.

È quanto risulta dai primi esiti dell’autopsia effettuata oggi sul corpo dell’erede 36enne dell’omonimo clan della ‘ndrangheta e che era nel direttivo della curva interista, ucciso dal 49enne capo ultrà nerazzurro cinque giorni fa, a Cernusco sul Naviglio, nel Milanese.

Sul cadavere di Bellocco non sono stati rinvenuti proiettili e, dunque, non ci sarebbe stato alcun secondo sparo, oltre a quello che ha ferito Beretta.

Di un secondo rumore, simile ad uno sparo, aveva parlato un testimone.

Il capo della curva interista si sarebbe ferito nella colluttazione con il 36enne, dopo aver tirato fuori l’arma.

Beretta, infatti, sarebbe salito sull’auto di Bellocco, davanti alla palestra “Testudo”, dicendogli “cos’è questa storia che mi volete ammazzare?”, temendo da giorni di essere ucciso dai Bellocco. E quest’ultimo gli avrebbe risposto: “sì ammazziamo te e tutta la tua famiglia”. A quel punto Beretta, dicendogli “io non ho paura”, avrebbe puntato la pistola contro l’uomo del clan e così si sarebbe arrivati al ferimento e all’uccisione, dopo lo scontro nell’abitacolo della macchina.

Beretta, come già risulta dagli atti, avrebbe infierito su Bellocco, anche risalendo in macchina dopo essere caduto fuori, tirato via, poi, da due testimoni mentre ancora stava colpendo il 36enne.

Fonte: Ansa



Nel milanese le indagini sull’omicidio di Antonio Bellocco continuano

Cernusco sul Naviglio (MI), ucciso Antonio Bellocco dell’omonimo clan in regolamento conti tra ultras Inter

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link