NEWS

Sei per la pace, sei per mille

Rocco Artifoni il . Cultura, Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, L'analisi, Politica, Società

Bene ha fatto don Luigi Ciotti a concludere il suo intervento dal palco della manifestazione del 5 novembre a Roma sollecitando i partecipanti ad aderire alla campagna “Sei per la pace, sei per mille”. Perché la presenza in piazza per rendere pubblica la volontà di pace è importante, ma fondamentali sono le scelte concrete che ciascuno può fare.

Il Parlamento italiano recentemente ha votato per l’aumento delle spese militari, con l’obiettivo di raggiungere il 2 per cento del Prodotto Interno Lordo. Proprio in Parlamento era stata presentata una proposta di legge di iniziativa popolare per l’opzione fiscale sui soldi destinati alla difesa.

Nella Costituzione italiana è sancito il dovere di difendere la patria, ma non c’è scritto che ciò debba avvenire necessariamente con le armi. Per questa ragione viene chiesto di poter scegliere se destinare il 6 per mille delle imposte sul reddito (IRPEF) alla difesa armata oppure alla difesa civile non armata e nonviolenta.

Questa proposta si inserisce coerentemente nella campagna “Un’altra difesa è possibile”, da anni sostenuta da tutte le realtà pacifiste e nonviolente italiane. Destinare adeguate risorse pubbliche alla difesa civile è un atto di coerenza che dovrebbe essere sostenuto da tutte le persone che considerano la pace l’unica via.

Se vuoi la pace, prepara la pace. E la pace si fa anche attraverso la resistenza nonviolenta nei conflitti. Per mettere in atto la nonviolenza servono addestramento, capacità, risorse, tecniche, convinzione, professionalità non inferiori a ciò che viene richiesto per far parte di un esercito armato.

Perciò se davvero sei per la pace, finanzia la pace con il sei per mille.

Peacelink: Sei per la Pace, Sei per Mille



Oltre 100.000 volti a Roma per “Europe for Peace”

Parte da Roma la campagna “Sei per la pace, sei per mille”

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link