Il giornalismo televisivo di Rostagno, on line su “Ciaomauro.it”
“Per dare ancora un senso alla nostra ricerca di verità e giustizia, in occasione di questo 25° anniversario dell’omicidio di Mauro”. Questa la ragione che ha portato l’associazione “Ciao Mauro” a pubblicare una parte dei materiali video di Mauro Rostagno, sociologo – giornalista ucciso a Trapani il 26 settembre del 1988. Video cassette – quelle registrate nella tv locale in cui lavorava, Radio Tele Cine, recuperate fra il 2005 e il 2006 dalla sorella di Mauro, Carla Rostagno, nel magazzino di Nubia, contrada trapanese in cui aveva un tempo sede la tv e successivamente l’agenzia pubblicitaria che li aveva acquistati quando la tv chiuse battenti definitivamente nel 1997.
I materiali sono stati digitalizzati con un paziente lavoro e catalogati: all’interno ci sono tanti pezzi della storia trapanese di quegli anni, dai processi, come quello per il delitto del sindaco di Castelvetrano Vito Lipari, agli editoriali di Rostagno sulla situazione politica del Comune di Trapani, alle inchieste su Marsala, su Mariano Agate e la mafia catanese in “trasferta” a Trapani. Per molti anni i video sono stati gelosamente custoditi in un magazzino nella striscia di terra che da Trapani si affaccia sulle saline, la stessa che Rostagno con la sua Duna Bianca, percorreva ogni giorno per recarsi dalla Comunità terapeutica Saman (che aveva fondato con la compagna Chicca Roveri e l’amico Francesco Cardella e dove viveva) alla Tv locale nella quale da quasi due anni era impegnato. Queste registrazioni sono state consegnate alla Corte di Assise di Trapani e costituiscono un elemento di prova nel processo in corso contro la mafia trapanese, in particolare nei confronti degli imputati Vito Mazara e Vincenzo Virga. «La mia volontà, e la mia speranza – scrive Carla Rostagno nella lettera con la quale dona copia dei video all’Associazione Ciao Mauro – è che voi possiate continuare a divulgare, come avete fatto in questi anni, il lavoro di Mauro attraverso il vostro sito, e che possiate mostrarlo ai cittadini nel corso delle vostre manifestazioni. Tutto ciò con lo scopo di tenere viva la memoria di Mauro e del suo impegno sociale a favore della comunità trapanese. Quella comunità che lui ha tanto amato e che ha fatto propria: trapanese per scelta, come soleva dire».
Una video – intervista di Mauro Rostagno a Claudio Fava de “I Siciliani”
Il giornalismo televisivo di Mauro Rostagno ad Rtc è una pagina importante della storia del giornalismo radio – televisivo italiano. Metodo, linguaggio, temi: dentro l’archivio di Rtc e nel libro Parole contro la mafia, (a cura di S. Mugno – trascrizione degli editoriali di Mauro Rostagno, Trapani 1994) c’è una idea di giornalismo che lo stesso Rostagno aveva così riassunto: Un giornalismo che va alla ricerca dello straordinario frugando nella ordinarietà nel mondo comune, vicino, quotidiano. Un giornalismo che rifugge dalle generalizzazioni ed affronta il particolare, lo specifico, il caso unico; un giornalismo che propone la quotidianità dell’irripetibile. Si rischia oggi di sapere tutto su Beirut e nulla sulla persona che abita a fianco di casa nostra. La Koinè elettronica del villaggio globale, i telegiornali pieni di anonimi accadimenti, di discorsi politici ripetitivi, di convegni e celebrazioni paludate, tutte uguali le une alle altre, sempre le solite cose le stesse facce di potenti, politici e portaborse ci ha fatto diventare ciechi e sordi. La televisione satellitare, supernazionale, omologa i cittadini, li banalizza, li mortifica e uccide la loro diversità; il pluralismo delle radici lo spessore delle culture delle tradizioni e dei tipi umani. E’ stato un modo di far televisione locale ma non localistica. Un modo di non rinunciare al territorio, al locus, alla sicilianità del qui ed ora, alla persona della porta a fianco).
Su “CiaoMauro.it” è possibile, dunque, visionare una parte di questi lavori. Il processo giudiziario per consegnare verità e giustizia invece si svolge nelle aule giudiziarie del tribunale di Trapani. Il racconto delle udienze – in diretta – è a cura di Rino Giacalone sul portale di Libera Informazione, sulla pagina Facebook dedicata al processo. Inoltre, Radio Radicale fornisce un prezioso lavoro di documentazione audio con le registrazioni integrali delle udienze che è possibile ascoltare sul portale della Radio. La storia di Mauro Rostagno è custodita nelle pagine del libro “Il suono di una sola mano” a cura di Maddalena Rostagno e Andrea Gentile.
***
Oggi a Trapani e a Torino e in altre città d’Italia si ricorda Mauro Rostagno. Nella cittadina siciliana, in particolare, si terranno numerosi appuntamenti durante la giornata – Per maggiori informazioni: www.ciaomauro.it. A Torino questa mattina un gruppo di giovani di Acmos e Libera hanno scelto di “dedicare” un ponte della città a Mauro Rostagno. Una richiesta già avanzata con una raccolta firme ma che si è fermata, inspiegabilmente, senza trovare attuazione da parte del Comune. Il servizio di Simone Bauducco e Davide Pecorelli su Libera Informazione e Libera Piemonte racconta l’iniziativa di oggi.
Trackback dal tuo sito.