NEWS

Legge europea per la libertà dei media, la Commissione avvia la consultazione pubblica

Fnsi . in Brevi, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Società

Fino al 21 marzo 2022 giornalisti, organi di informazione, mondo accademico, società civile, autorità pubbliche, imprese e singoli cittadini potranno partecipare all’iniziativa e contribuire a definire le nuove norme che dovrebbero essere presentate nel terzo trimestre dell’anno. Con l’inizio del nuovo anno, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla futura legge per la […]

A maggio il trentennale della strage di Capaci: chi ci sarà a rappresentare gli italiani?

Davide Mattiello . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Società

È il 23 maggio 2022, inizia la commemorazione ufficiale della strage di Capaci: sono passati trent’anni, prende la parola il Presidente della Repubblica che ha voluto essere personalmente presente… Ecco, e ora continuate voi l’esercizio di immaginazione: chi pensate dovrebbe essere lì, in quel momento, a parlare rappresentando il popolo italiano? Il Presidente della Repubblica […]

Magistratura democratica ricorda David Sassoli

Magistratura Democratica . in Brevi, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

La testimonianza di David Sassoli: «L’Europa deve ritrovare l’orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere». È il messaggio forte che il […]

“E’ gradita la camicia nera”, il libro di Paolo Berizzi a Verona

Redazione . in Brevi, Criminalità, Diritti, Politica, Società, Veneto

Il nuovo libro di Paolo Berizzi “È gradita la camicia nera” dopo le tappe di presentazione nei mesi scorsi in diverse città d’Italia arriva a Verona, la città protagonista del racconto del giornalista de La Repubblica. Proprio a Verona, nel Nordest, i movimenti estremisti che si rifanno al fascismo si sono manifestati in diverse occasioni: […]

Il Museo della ’ndrangheta e le false accuse sul denaro pubblico. Com’è stato possibile?

Nando dalla Chiesa . in Associazioni, Calabria, Cultura, Mafie, Politica, Società

E ora guardiamoci in faccia, noi che parteggiamo seriamente per l’antimafia. Non per finta o ragioni di immagine, ma seriamente. E chiediamoci che cosa dovrebbe fare secondo noi una associazione antimafia degna di questo nome. Soprattutto se per caso o grazie a norme favorevoli potesse contare su un minimo di risorse economiche. Ci piacerebbe se […]

La Presidenza del Parlamento UE di David Sassoli. L’Europa e i diritti

Roberto Conti * . in Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

David Sassoli. Un non politico a presiedere il Parlamento europeo che in più di un biennio ha orientato il suo impegno in modo costante, univoco, accorato, verso il ruolo dell’Europa come garante dei diritti umani, in Europa e nel mondo. Innumerevoli gli interventi, i discorsi, i comunicati, i Tweets, nelle quali il tratto comune è […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link