NEWS

28 anni fa la tragedia di Mostar, il ricordo dei giornalisti e l’esempio della Fondazione Luchetta

Fnsi . in Brevi, Criminalità, Friuli Venezia Giulia, Informazione, Internazionale, Società

Assostampa Fvg e Ordine regionale rendono omaggio a Marco Luchetta, Alessandro Sasa Ota e Dario D’Angelo, «caduti in nome di un impegno professionale e civile», e sono «sempre vicini ai parenti dei colleghi e all’istituzione, che ha saputo trasformare un terribile lutto in una nobile e mirabile realtà di solidarietà e speranza». Nel giorno del […]

Raffaele Nogaro, un vescovo per amico

Michele Del Gaudio . in Campania, Chiesa, Cultura, Giustizia, Società

Raffaele Nogaro, l’amante di Cristo compie 88 anni il 31 dicembre 2021. Vescovo dal 9 gennaio 1983. Amico di papa Francesco dal 27 luglio 2014. Dalla sua visita pastorale a Caserta. Raffaele è vescovo emerito, ma sceglie di allinearsi in tonaca ordinaria nell’angolo assegnato ai sacerdoti, evitando di esibirsi nella colonna dei vescovi della Campania […]

“Stragi, depistaggi ancora oggi: li accerti chi viene dopo di me”

Roberto Scarpinato * . in Corruzione, Criminalità, Mafie, Politica, Società

Il Procuratore Generale di Palermo Roberto Scarpinato va in pensione: ecco la sua eredità. Dopo 42 anni sul fronte siciliano, il Procuratore si congeda raccontando che le stragi “sono ancora fra noi” e lasciando “la relazione sulle mie ultime indagini” ai suoi successori. Ringraziamo Roberto Scarpinato che ha concesso a Libera Informazione la possibilità di […]

“Esame da superare: trasparenza”, al via la consulenza di Common

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Giovani, Istituzioni, Società

Da oggi è possibile usufruire di un servizio gratuito di consulenza su come compilare il questionario da parte dell’ufficio di Common – Comunità Monitoranti, progetto ideato da Gruppo Abele Onlus e Libera per sostenere, promuovere e incoraggiare lo sviluppo di comunità monitoranti per la trasparenza e contro il malaffare. Da oggi Common è quindi disponibile […]

Giorno della Memoria, presentata la Strategia nazionale contro l’antisemitismo

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Memoria, Politica, Società

All’incontro, promosso dall’associazione Articolo21, i vertici di sindacato e Ordine, la responsabile del Coordinamento che ha redatto il documento, Milena Santerini, la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello. Lorusso: «Per contrastare il fenomeno essenziale il ruolo della buona informazione, ma anche l’intervento concreto delle istituzioni». Un incontro in streaming per presentare, al termine […]

Femminicidi, la piaga e la cerbottana

Gian Carlo Caselli . in Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Società

Che fare. Su 295 persone uccise, 118 sono donne. Bene il “Codice rosso” ma vanno rese obbligatorie le procedure di allontanamento dei violenti e rafforzati i risarcimenti per le vittime. Senza risorse è una lotta impari L’inaugurazione dell’anno giudiziario ha evidenziato che su 295 omicidi commessi in Italia 118 vittime sono donne (102 assassinate in […]

Testimoni di giustizia: c’è chi sceglie di dire la verità anche a rischio della vita

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Società

Provate a mettere sul piatto di una bilancia la concreta possibilità di essere ammazzati e sull’altro piatto una piccola bugia che, se detta, cancellerà quel rischio. Cosa fareste? Personalmente non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ma so di aver preferito la bugia mille volte nella mia vita pur rischiando infinitamente meno. E […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link