NEWS

Giovani e pandemia: tra disagio e insofferenza, i reati e le follie

Piero Innocenti . in Criminalità, Cultura, Giovani, Salute, Società

L’insofferenza mostrata dai giovani in questi ultimi tempi si è tradotta, spesso, in manifestazioni di devianza. In particolare molti gli episodi di “mala movida” che si sono registrati in diverse città, nelle fasi di allentamento delle misure restrittive, nei luoghi tipici di aggregazione dei giovani quali locali pubblici o piazze, con molteplici e gravi episodi […]

Parma, minacce a Berizzi da parte dei neofascisti, solidarietà di Aser e Osservatorio Conselice

ASER (Associazione della Stampa Emilia-Romagna) . in Brevi, Criminalità, Cultura, Emilia-Romagna, Informazione, Politica, Società

“A Paolo Berizzi va la solidarietà dell’Associazione stampa Emilia-Romagna e dell’Osservatorio di Conselice per l’ennesimo attacco portato da gruppi neofascsti, questa volta a Parma, che non fermeranno il lavoro dei giornalisti impegnati nel denunciare quelle forze antidemocratiche che non hanno senso di esistere in un Paese che affonda le sue radici nella Costituzione antifascista”, così […]

Papa Francesco a “Che tempo che fa”: “Il perdono è un diritto umano”

Redazione . in Chiesa, Cultura, Diritti, Informazione, Migranti, Politica, Società

Il Papa in collegamento con la trasmissione “Che tempo che fa” dialoga a tutto campo con Fabio Fazio che gli domanda come faccia a sopportare il peso di tante storie di sofferenza e di dolore indicibile: “Tutta la Chiesa mi aiuta” “La capacità di essere perdonato è un diritto umano. Tutti noi abbiamo il diritto […]

La giostra della legge elettorale

Rocco Artifoni . in Diritti, Istituzioni, Politica, Società

Lo dichiaro subito: quando si devono eleggere i rappresentanti dei cittadini (per esempio per Il Parlamento) io preferisco il sistema proporzionale. Potrei approvare anche un sistema maggioritario, ma soltanto dopo aver elevato tutti i quorum costituzionali per le elezioni degli organi di garanzia. Questo per evitare che una minoranza nel Paese abbia la maggioranza dei […]

La politica della droga e il “referendum cannabis”

Riccardo De Vito * . in Criminalità, Diritti, Droga, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Tra passioni civili e silenzi della politica, un tentativo di analizzare il contenuto della proposta referendaria alla luce delle opposte visioni che, a livello globale, si contendono il campo della politica delle droghe. 1. Frankenstein, la cannabis e i toni del dibattito  «Se il terribile mostro Frankenstein si trovasse faccia a faccia con la marijuana, […]

Beni confiscati: la nota di Fondazione CON IL SUD sul Bando dell’Agenzia

Fondazione CON IL SUD . in Brevi, Economia, Mafie, Società

Lo scorso maggio la Fondazione CON IL SUD ha deciso di costituire un “Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie” Gruppo di lavoro, cui partecipano l’Acri e il Forum Terzo Settore, per seguire con continuità e con i necessari approfondimenti le questioni concernenti il sistema di valorizzazione e gestione dei beni. Pubblichiamo di seguito […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link