NEWS

Se gli inquisiti celebri rifiutano i processi

Gian Carlo Caselli . in Cultura, Diritti, Giustizia, Politica, Società

In tutti i sistemi democratici ci sono interventi giudiziari che turbano equilibri politici e destini di governi: i casi Sarkozy, Netanyahu e Johnson sono lì a dimostrarlo. In Italia (dai primi anni Novanta del secolo scorso in poi) si riscontra però una pessima anomalia: l’ostilità verso la giurisdizione, il rifiuto del processo e la sua […]

Giorno del Ricordo: un’altra occasione per fare memoria e provare a cambiare se stessi

Pierluigi Ermini . in Criminalità, Diritti, Memoria, Politica, Società

Basovizza è un piccolo borgo del comune di Trieste, al confine oggi con la Slovenia. Ospita una delle foibe più grandi del territorio del Carso, un pozzo minerario profondo oltre 200 metri e largo circa 4 che, durante le fasi finali della seconda guerra mondiale, divenne un luogo di esecuzioni sommarie per prigionieri di guerra di varie […]

Free Patrick e altre storie egiziane di diritti violati, 12 e 13 febbraio 2022

Festival dei Diritti Umani e Film Festival Diritti Umani Lugano . in Associazioni, Brevi, Diritti, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Festival dei Diritti Umani e Film Festival Diritti Umani Lugano presentano una nuova iniziativa in streaming sulla piattaforma festivaldirittiumani.stream per parlare di diritti umani e Egitto.  Festival dei Diritti Umani e Film Festival Diritti Umani Lugano, in collaborazione con OpenDDB – Distribuzioni dal Basso, Amnesty International Italia e Articolo21 annunciano una nuova iniziativa per mantenere […]

Processo Agostino, parla Bruno Contrada

Aaron Pettinari e Marta Capaccioni * . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia, Società

Da Paolilli a La Barbera, l’ex dirigente dei Servizi minimizza ogni azione “Antonino Agostino? Non sapevo che esistesse a Palermo un agente con nome Nino Agostino. Ho saputo della sua esistenza dopo la sua morte dagli organi di stampa”. “Guido Paolilli? E’ uno dei migliori poliziotti che ho avuto la fortuna di dirigere. Non faceva servizi […]

Mattarella, la giustizia e lo “strabismo” politico

Gian Carlo Caselli . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Il discorso ecumenico di Sergio Mattarella, in occasione del suo nuovo insediamento alla Presidenza della Repubblica, ha colpito non solo per i suoi contenuti ma anche per la mole imponente di applausi rovesciata su di lui dal Parlamento in seduta comune che lo aveva appena rieletto. Le interruzioni per “acclamazione” sono state oltre cinquanta, con […]

Così il Parlamento può ricordare le stragi di Palermo senza stucchevoli commemorazioni

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Società

Cosa resterà dell’ondata di commozione parlamentare e popolare provocata dallo tsunami antimafia Mattarella-Saviano? Siamo infatti reduci da una coincidenza forte ed emozionante: giovedì 3 febbraio, prima il presidente della Repubblica, rivolgendosi al parlamento, ha sottolineato che “dignità” vuole dire anche vivere in un paese liberato da mafia e corruzione; poi Roberto Saviano a Sanremo ha ricordato […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link