NEWS

Codice Appalti. Libera, Avviso Pubblico, Legambiente: “Ignorate le nostre proposte”

Libera, Avviso Pubblico, Legambiente . in Corruzione, Economia, Istituzioni, Lavoro, Mafie, SIcurezza

L’eccessiva semplificazione implica il rischio di un sensibile aumento della corruzione e delle infiltrazioni mafiose. Spiace constatare che il governo non abbia fornito un riscontro rispetto alle proposte di modifica al Codice degli appalti che Libera, Avviso Pubblico, Legambiente insieme a Cgil avevano puntualmente proposto, chiedendo anche un confronto nelle sedi istituzionali competenti, per garantire […]

L’appalto col trucco. Errori, ritardi, sprechi ed illegalità nei progetti PNRR

Lorenzo Segato * . in Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza

Nella Relazione semestrale sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza presentata dalla Corte dei Conti si è rilevato un andamento a rilento nell’assegnazione e utilizzo delle risorse e si è delineata la prospettiva futura, basata sulle modifiche alla programmazione delle risorse previste dal Governo nell’ultima nota di aggiornamento al DEF […]

Ucraina, la ricostruzione è più importante della pace?

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Economia, Giustizia, Guerre, Internazionale, L'analisi, SIcurezza

“Volodymyr Zelensky ha manifestato apprezzamento per la prossima Conferenza di Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina prevista per il 26 aprile, un’occasione importante per rafforzare i rapporti tra le imprese italiane e l’Ucraina”, si legge nella nota diffusa da Palazzo Chigi. E noi ingenui a pensare che la priorità attuale degli ucraini fosse il cessate il fuoco. […]

“Osservare le città”, politiche di contrasto alla mafia, Roma 30 marzo

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Dai territori, Istituzioni, Lazio, Politica, SIcurezza

Il VII Municipio di Roma Capitale ha organizzato per giovedì 30 marzo alle 17.00, presso sala del Consiglio Municipio 7, in Piazza di Cinecittà 11, un convegno dal titolo “Osservare la città – Politiche di contrasto alla mafia nelle amministrazioni pubbliche”. È a partire da quello che accade nelle strade della città che si raccolgono gli impulsi giusti per mettere in campo politiche adeguate. […]

La corruzione, un fenomeno criminale difficile da misurare

Piero Innocenti . in Corruzione, Diritti, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Difficile misurare il fenomeno della corruzione “essendo elusivo, latente” come aveva sottolineato, tempo fa, Raffaele Cantone sino al 2019 presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (organismo istituito nel 2012 con compiti in materia di vigilanza e controllo anche sui contratti pubblici esclusi dal campo di applicazione del c.d. “Codice degli appalti”), aggiungendo che i partecipi del c.d. […]

“La pandemia da azzardo”, presentazione a Mesagne (BR) il 28 marzo

Comune di Mesagne (BR)/Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Diritti, Puglia, Salute, SIcurezza

In Italia le giocate d’azzardo sono aumentate dell’800% in 20 anni, arrivando a superare i 110 miliardi di euro nel solo 2019. Ma l’azzardo è tutt’altro che un gioco: dietro le luci delle slot machine o degli schermi di computer e cellulari molto spesso si nasconde l’inferno delle dipendenze, la rovina economica e umana di persone e famiglie, la presenza pervasiva della criminalità organizzata. Sull’argomento, proseguono le iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale di Mesagne […]

Ventotto anni per avere il reato di tortura. Ventotto giorni per cancellarlo?

Riccardo Noury * . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Politica, SIcurezza

Ci sono voluti, dal 1989 al 2017, ventotto anni per introdurre nel codice penale italiano il reato di tortura, una norma di civiltà giuridica presente negli ordinamenti di pressoché tutti gli stati europei. Con i numeri che ha la maggioranza di governo, potrebbero bastare ventotto giorni per cancellarlo. La proposta di legge abrogativa c’è e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link