NEWS

La sicurezza diventi una priorità del nuovo Governo

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza

Terminata la stagione politica in cui la sicurezza pubblica è stata costantemente mescolata dall’ex ministro dell’interno Salvini al tema dell’immigrazione clandestina, in particolare con quella proveniente dal mare, prendendo di mira le navi Ong che soccorrono i migranti, l’auspicio è che chi andrà al Viminale (si tratti di un tecnico o di un politico) possa […]

Promemoria per il prossimo Ministro dell’Interno

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza

La cosa più sorprendente, dal mio punto di vista, è che nelle trattative politiche in corso per cercare di formare un nuovo Governo non ci sia stato un solo accenno al tema della sicurezza pubblica che appare sempre più precaria in molte zone del Paese (a parte la richiesta di abolizione dei due decreti sicurezza […]

Ordine pubblico: sospensione e revoca delle licenze di esercizi pubblici

Piero Innocenti . in SIcurezza

Alcuni recenti provvedimenti di sospensione delle licenze di esercizi pubblici adottati dai Questori in diverse città (Roma, Lecce, Fermo, Avellino, Pordenone, Savona), hanno sollevato perplessità e lagnanze da parte dei singoli proprietari. Lamentele anche comprensibili perché tenere abbassate le serrande per un paio di settimane o anche solo per qualche giorno comporta, soprattutto nel periodo di […]

Viminale, il dossier di ferragosto sulla sicurezza pubblica

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza

Quarantacinque pagine per rappresentare, con alcuni dati statistici elaborati dal Gabinetto del Ministro dell’Interno e dalle altre articolazioni centrali dello stesso Dicastero, “un anno di attività” del Viminale e “tranquillizzare” così l’opinione pubblica sui temi più caldi della sicurezza, dell’immigrazione, della delittuosità. Una rappresentazione che di tranquillizzante in realtà ha ben poco se si approfondisce […]

Eroina e cocaina in Italia: i numeri del narcotraffico

Piero Innocenti . in Droga, SIcurezza

L’eroina, nonostante sia lo stupefacente che causa ogni anno il maggior numero di decessi a livello nazionale per intossicazione acuta (154 casi nel 2018 sul totale di 334), è la sostanza che continua ad avere un buon mercato, se si pensa ai sequestri del 2018 (975,05kg), che hanno registrato un incremento di circa il 59% […]

Il grande insegnamento che ci lascia Mario Cerciello Rega

Pierluigi Ermini . in Criminalità, SIcurezza

L’uccisione del giovane carabiniere Mario Cerciello Rega è stata l’ennesima occasione di divisione dell’opinione pubblica italiana, a dimostrazione di quanto malato sia il nostro paese in questo preciso periodo storico. Un tempo in cui, nell’era dei social, la paura fomenta l’odio, dando adito a un sentimento di irrazionalità che neanche negli anni di piombo l’Italia […]

La criminalità spicciola e quotidiana dei nigeriani

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza

Abbiamo scritto più volte, anche di recente, sulla criminalità organizzata nigeriana traendo spunto, per ultimo, anche dalla recente relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) che vi ha riservato un’attenta analisi di ben trentasei pagine evidenziando, così, il “macrofenomeno” criminale. Oggi proviamo a fare qualche riflessione sui tanti episodi delittuosi dei nigeriani che se è vero che […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link