NEWS

Stranieri: il punto su Cpr, riammissioni, rimpatri

Piero Innocenti . in Migranti, SIcurezza, Società

Nel 2020, alla data del 2 novembre, i rimpatri degli stranieri irregolari sul territorio nazionale sono stati 2.200, pochi secondo le valutazioni dell’Assessore alla Sicurezza della Lombardia secondo cui il “sistema delle espulsioni non funziona e chi delinque deve scontare la pena ed essere immediatamente rimpatriato” (Il Giornale, 2 novembre u.s.). I rimpatri, in realtà, […]

Coronavirus. Evvai con l’isolamento dei vecchi!

Gian Carlo Caselli . in L'analisi, SIcurezza, Società

Una ricerca dell’Ispi (Istituto superiore studi politici internazionali), peraltro offerta in anteprima al popolo italiano, teorizza come difesa contro il Covid la segregazione – rectius… l’isolamento selettivo – dei vecchi. Per allontanare il timore di una qualche sfumatura di discriminazione, la teoria viene addobbata con dati statistici usati alla stregua delle penne di un pavone. Si sostiene che “la mortalità […]

Ignoranza e malafede sull’immigrazione

Piero Innocenti . in Migranti, SIcurezza, Società

Una profonda ignoranza della legge in generale in particolare di quella che disciplina l’immigrazione e molta malafede hanno spinto a dichiarazioni, ancora un volta senza capo né coda, il leader della Lega Matteo Salvini che ha chiesto le dimissioni della ministra dell’interno Lamorgese “responsabile” per aver lasciato libero il tunisino autore delle strage di Nizza […]

Calo diffuso dei delitti denunciati

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza, Società

Il Servizio Analisi Criminale (ufficio a composizione interforze nell’ambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza) ha elaborato in questi ultimi giorni i dati relativi all’andamento della delittuosità nel nostro Paese relativi al primo semestre del 2020 (851.856 delitti, ossia 4.680 denunce al giorno) raffrontandoli a quelli dello stesso periodo del 2019. Il calo dei delitti (meno […]

Il Trattato di proibizione delle armi nucleari entra in vigore

Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo . in Associazioni, Brevi, SIcurezza, Società

Raggiunte negli ultimi giorni le 50 ratifiche grazie ad Honduras, Giamaica e Nauru: il Trattato rende illegale per i paesi che lo firmano permettere qualsiasi violazione nella loro giurisdizione e rafforza la posizione internazionale contro le armi nucleari perché si tratta del primo strumento legale che le vieta esplicitamente. Il TPNW entrerà in vigore il […]

Napoli: le prove delle aggressioni ai giornalisti in Commissione Antimafia

Graziella Di Mambro . in Campania, Informazione, SIcurezza, Società

Produrre prove video, audio e foto al comitato sui cronisti minacciati della Commissione Antimafia per risalire agli autori delle aggressioni ai giornalisti avvenute durante gli scontri della tarda serata del 23 ottobre a Napoli. Documenti che serviranno a chiarire due punti. Il primo: i giornalisti continueranno a raccontare cosa sta succedendo in Italia, comprese le […]

Osservare la Costituzione e le leggi, un dovere più stringente per le forze di polizia

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, SIcurezza

Tutti i i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e la legge. Questo dovere è ancor  più vincolante per quei cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche come lo sono gli appartenenti alle forze di polizia e per questo devono prestare giuramento nei casi stabiliti dalla legge (art.54 […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link