NEWS

La violenza sulle donne, una patologia avvilente

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Salute, SIcurezza, Società

In questi primi cinque mesi del 2023 sono già una cinquantina le donne assassinate da partner o ex partner e le violenze continuano a rappresentare l’espressione patologica e più dolorosa di quello squilibrio di status che caratterizza ancora il rapporto con l’uomo. Quando si parla degli omicidi volontari consumati con vittime donne, nel linguaggio mediatico […]

‘Illuminare le periferie’, il 7 giugno a Roma presentazione del V Osservatorio esteri

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Migranti, Politica, SIcurezza, Società

Appuntamento alle 10.30 a Villa Altieri. Previsti 5 crediti formativi deontologici per i giornalisti che si registrano tramite la piattaforma dell’Ordine. “I non luoghi dell’informazione: quando gli esteri non fanno notizia” è il titolo dato al corso di formazione nell’ambito del quale verrà presentato e discusso il quinto rapporto dell’Osservatorio esteri “Illuminare le periferie”. L’appuntamento […]

“Tin Bota”, la raccolta fondi per Cucine Popolari Cesena e ForB, danneggiate dalle alluvioni in Romagna

Libera Emilia-Romagna . in Associazioni, Brevi, Emilia-Romagna, Lavoro, SIcurezza, Società

La crisi climatica e le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna in queste settimane hanno coinvolto anche importanti presidi di solidarietà e legalità che da tempo lavorano sul territorio romagnolo: tra queste ci sono le Cucine Popolari Cesena e la cooperativa sociale ForB di Forlì. In loro sostegno, abbiamo lanciato una campagna di raccolta fondi per […]

Ponte di Messina, il dossier di Kyoto Club, Lipu e WWF

Kyoto Club, Lipu e WWF . in Ambiente, Associazioni, Calabria, Economia, Istituzioni, Politica, Sicilia, SIcurezza

Esperti ambientalisti mettono a nudo il progetto: illegittimi la procedura di via e l’affidamento senza gara. Il progetto non supera le criticità L’approvazione del decreto legge voluto dal governo che rilancia il progetto del 2011 del ponte ad unica campata sullo Stretto di Messina non supera le criticità di fondo sollevate dagli ambientalisti sulla insostenibilità […]

Migranti: l’emergenza che crea emergenza

Angela Caponnetto . in Diritti, Istituzioni, Migranti, Sicilia, SIcurezza

Bari, Livorno, Catania, Augusta, Ortona: quattro porti italiani in cui in pochi giorni sono approdati più di mille migranti. Tutti soccorsi sul versante ionico tra Malta e l’Italia. La maggior parte a bordo di grossi pescherecci caricati fino a 600-700 vite umane partite dalle coste della Cirenaica. Con le imbarcazioni che, nonostante entrino in area […]

Sicurezza nelle città. Non è solo questione di polizia

Roberto Cornelli * . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, SIcurezza

Il 24 maggio a Milano agenti della polizia locale hanno fermato una persona in stato confusionale. La violenza eccessiva utilizzata nel compiere quella che doveva essere una normale operazione di controllo e di fermo di un soggetto potenzialmente pericoloso, è fissata nelle immagini, riprese da un cittadino, che si sono diffuse nei media nazionali. Il caso […]

‘Ndrangheta: sequestrati immobili e conti a boss di Rho (MI)

Redazione . in Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Memoria, SIcurezza

La Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento di sequestro di prevenzione ai sensi del d. lgs 159/2011 emesso, su richiesta congiunta del Procuratore della Repubblica e del Questore di Milano, dal Tribunale di Milano – Sezione Autonoma Misure di Prevenzione a carico di Cristian Bandiera, cittadino italiano di 49 anni, ritenuto elemento di spicco […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link