NEWS

I dieci anni della Carta di Avviso Pubblico: il 13 dicembre un convegno all’Università di Pisa

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

L’Università di Pisa, il Master APC (Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e corruzione) e Avviso Pubblico, promuovono per martedì 13 dicembre l’incontro “Un codice di comportamento per la buona politica – I dieci anni della Carta di Avviso Pubblico”, dalle 15.00 alle 18.00, presso l’Aula Magna Dipartimento di Scienze Politiche, Via  Serafini 3. L’evento sarà occasione di riflessione sui mutamenti […]

Lunedì 12 dicembre “La voce del mare” al Centro Astalli

Centro Astalli . in Associazioni, Brevi, Dai territori, Diritti, Migranti, Politica, Società

A Roma il “Quartetto del Mare” suona gli strumenti realizzati con il legno delle barche di migranti giunte a Lampedusa. Lunedì 12 dicembre alle ore 18:00, presso la chiesa Sant’Andrea al Quirinale, in via del Quirinale 29 a Roma, il Centro Astalli realizza il concerto di Natale “La voce del mare” eseguito dal Quartetto Henao che per l’occasione suonerà gli strumenti nati […]

Sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini

Giuseppe Salmè . in Criminalità, Cultura, Giustizia, Politica, Società

1. Quando la mattina del 2 novembre 1975 ho sentito dalla radio la notizia del ritrovamento del corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini tra le casette abusive dell’idroscalo di Ostia ho provato, come credo molti ascoltatori, smarrimento e profonda tristezza per la tragica scomparsa di un grande artista, che, spaziando dal cinema alla poesia al […]

Ossigeno e la ricerca Unesco sulle querele intimidatorie

Alberto Spampinato * . in Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

Il dossier dell’Agenzia ONU mostra che a livello internazionale emergono  le preoccupanti tendenze già riscontrate in Italia L’uso scorretto del sistema giudiziario (ovvero della legge, dei codici e delle corti civili e penali) per limitare la libertà di espressione e di stampa, non è un fenomeno soltanto dell’Italia. E’ un problema presente a livello mondiale […]

Milano 12 dicembre: 53° Anniversario della strage di piazza Fontana

Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana, Comitato Permanente Antifascista Milano . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Politica

L’Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana 12 dicembre 1969 e il Comitato Permanente Antifascista di Milano organizzano la manifestazione per l’anniversario della strage di Piazza Fontana con le seguenti modalità. Lunedi 12 Dicembre 2022 Piazza Della Scala Concentramento Del Corteo Ore 15:45. Concentramento del corteo con alla testa i Gonfaloni dei Comuni, della Regione Lombardia […]

Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante

Patrick Boylan * . in Dai territori, Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Questo 10 dicembre, in tutto il mondo. Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente. Da tre anni e sette mesi, Julian […]

Giornata internazionale contro la corruzione. Anac: guai a smobilitare la lotta alla corruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione . in Brevi, Corruzione, Diritti, Giustizia, Mafie, Politica, SIcurezza

“L’Italia ha già ricevuto 67 miliardi dalla Ue in erogazioni per il Pnrr, e ne riceverà altri 53 miliardi entro la fine del 2023, se rispetteremo tutti i parametri. Sono cifre enormi, che ingolosiscono la malavita, anche organizzata. Il rischio di corruzione e di infiltrazioni criminose in Italia diventa per questo più elevato. Dobbiamo quindi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link