NEWS

La Controfinanziaria 2023 della Campagna Sbilanciamoci!

Sbilanciamoci! . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Politica, Società

“Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente”. Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2023. Una contromanovra a saldo zero con 75 proposte – quasi 54 miliardi – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo […]

Gli accordi europei in tema di immigrazione

Franco Roberti . in Diritti, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica

Sommario: 1. La questione migratoria, realtà e rappresentazione – 2. La gestione europea dell’immigrazione – 3. La nuova proposta della Commissione europea: Il Patto – 4. Le ultime iniziative della Commissione europea – 5. Conclusioni.  1. La questione migratoria, realtà e rappresentazione A un quadro politico e normativo dell’Unione europea sempre più polarizzato sugli aspetti […]

Il ministro della Giustizia Nordio è una specie di nuovo “Marchese del grillo”

Gian Carlo Caselli . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Sotto la dittatura fascista, sciolta d’imperio l’Associazione magistrati, la corporazione – nonostante alcune nobili eccezioni – si conformò al regime fino a una sostanziale sudditanza. Tant’è che, a differenza degli altri pubblici funzionari, ai magistrati non venne chiesto alcun giuramento di fedeltà, almeno fino all’avvento della Repubblica di Salò. Per escludere la possibilità che ciò […]

“Il Natale ci racconta del Figlio di Dio, ma anche di tanti figli del mondo”

Luigi Ciotti * . in Diritti, Giovani, L'analisi, Migranti, Politica, Società

Gli auguri di Luigi Ciotti. Il nostro fondatore e presidente ci regala una riflessione sul Natale che va oltre i riferimenti religiosi e culturali. Perché Gesù è nato in mezzo alle stesse difficoltà che affrontano tanti bambini e bambine di oggi. Il Natale ci racconta del Figlio di Dio, ma anche di tanti figli del mondo. […]

Metti il Natale…in Comune!

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Dai territori, Diritti, Istituzioni, Politica

Natale è alle porte e l’anno sta per terminare. In questo periodo facciamo sempre bilanci sugli affetti, sui traguardi e gli obiettivi da perseguire nel prossimo anno. Sono passati solo pochi mesi dal lancio della nostra prima campagna di raccolta fondi METTI IL BENE…IN COMUNE nata dalla volontà di coinvolgere amministratori e amministratrici locali ma anche cittadine e cittadini  […]

Roma, in piazza per l’unità della Repubblica e contro ogni autonomia differenziata

Rete dei Numeri Pari . in Brevi, Diritti, Istituzioni, Lavoro, Lazio, Politica, Società

Si è svolta ieri pomeriggio, in occasione della discussione della Legge di bilancio, che oggi sarà in aula alla Camera e venerdì 23 avrà il voto di fiducia, la mobilitazione promossa dalla campagna “Non per noi ma per tutte e tutti” e dal Tavolo No Autonomia Differenziata. Realtà sociali, sindacali e forze politiche, insieme, per […]

Agenzie di stampa, la convenzione con Palazzo Chigi sarà prorogata di un anno

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

La novità prevista nel decreto Milleproroghe varato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 21 dicembre 2021. Novità anche per il settore dell’informazione nel decreto Milleproroghe varato dal Consiglio dei ministri nella riunione di mercoledì 21 dicembre 2022. In particolare – anticipa una nota pubblicata sul sito del governo – il provvedimento dispone la proroga di un […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link