NEWS

Il presidenzialismo all’italiana rischia di imitare quello di Orban: la Costituzione va difesa subito

Beppe Giulietti . in Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Siamo tra quelli che non amano il presidenzialismo, in qualsiasi versione e variante. La nostra Costituzione, dalle profonde radici antifasciste, ha esplicitamente scartato questa strada proprio per evitare i rischi del ritorno al passato e dell’alterazione dell’equilibrio tra i poteri. Lo scambio che si prospetta si fonda sullo scambio tra sostenitori della Repubblica presidenziale e della donna […]

Roma 9 gennaio 2023: “La saggezza e l’audacia Discorsi per l’Italia e per l’Europa”

Feltrinelli . in Brevi, Diritti, Giovani, Informazione, Istituzioni, Memoria, Politica

A un anno dalla scomparsa di David Sassoli lunedì 9 gennaio a Roma la presentazione del libro La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa (Feltrinelli, 2022), di David Sassoli, con Prefazione di Sergio Mattarella. Partecipano Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, Romano Prodi, Presidente, Enrico Letta, Segretario del Partito Democratico, Paolo Rumiz, scrittore, Claudio Sardo, Curatore del libro. […]

Chi ricorda oggi il giornalista Pippo Fava ucciso 39 anni fa a Catania

Grazia Pia Attolini . in Cultura, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

Aveva fondato il mensile I Siciliani e denunciava apertamente i legami fra politici, imprenditori e Cosa Nostra. La sua storia sul sito Ossigeno – Cercavano la verità Domani 5 gennaio, nel trentanovesimo anniversario dell’assassinio, il giornalista Giuseppe (Pippo) Fava sarà ricordato a Catania con varie iniziative (Leggi in fondo il programma). La sera del 5 gennaio 1984 […]

Legge di bilancio ed ergastolo ostativo: le due importanti eredità di fine 2022

Avviso Pubblico . in Brevi, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Negli ultimi giorni del 2022 due leggi hanno tagliato il traguardo. Si tratta della legge di bilancio 2023 e della legge di conversione del cosiddetto Decreto “rave party” che tra le numerose misure, contiene anche la riforma della disciplina relativa all’ergastolo ostativo. Vediamole nel dettaglio. Legge di bilancio Per quel che concerne la legge di bilancio 2023 (legge 29 […]

Le opposizioni al Governo. “Bene sulla mafia, ma lottino pure per precari e sanità”

Lucrezia Ricchiuti * . in Criminalità, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica

Caro direttore, bene ha fatto Federico Cafiero del Raho, nella giornata del 27 dicembre, a ricordare alla sorda aula di Montecitorio la teoria di stragi mafiose, snodatasi dalla metà degli anni 70 fino al 1992, che ha imposto al legislatore l’urgenza delle misure carcerarie più rigide, vale a dire il regime del 41-bis e i […]

Le verità scomode sulle stragi e l’importanza del giornalismo civile di Report

Giuseppe Giulietti * . in Corruzione, Criminalità, Informazione, Mafie, Politica

Grazie a Report e a tutta la redazione che ieri sera ci ha regalato l’ennesima testimonianza di un giornalismo civile, capace di restituire la memoria, di illuminare gli angoli più bui e sporchi della Storia repubblicana. Ancora una volta Sigfrido Ranucci, Paolo Mondani e la redazione tutta, hanno riacceso i riflettori sulle stragi del 1992 e 1993, […]

Decreto ong, la nota del Garante per le persone private della libertà riconcilia con la Repubblica

Davide Mattiello . in Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica, SIcurezza

Se il governo mostra i denti contro chi salva vite in mare, c’è un altro pezzo di Stato che tiene il punto ed alza la voce. E’ la democrazia bellezza! Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ci ha messo meno di 48 ore per reagire al decreto del 28 dicembre col quale […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link