NEWS

Addio a Gianni Minà, la Fnsi: «Una grave perdita»

Fnsi . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Politica, Società, Sport

Il sindacato dei giornalisti ricorda il collega scomparso a 84 anni, «grandissimo esperto di America Latina, finissima penna sportiva, protagonista di memorabili interviste». Usigrai: «Un riferimento e un esempio». «Non bastano poche righe per ricordare la ricchezza di Gianni Minà. Giornalista, scrittore, autore e conduttore tv. Grandissimo esperto di America Latina, finissima penna sportiva, protagonista […]

Presentazione del “Rapporto sulla città. Milano 2022” della Fondazione Ambrosianeum

Fondazione Ambrosianeum . in Brevi, Cultura, Diritti, Lombardia, Politica, Società

Care amiche e cari amici di Ambrosianeum, siamo lieti di invitarvi giovedì 30 marzo alle ore 11.30 in Sala Falck – Via delle Ore 3, per la presentazione del “RAPPORTO SULLA CITTÀ MILANO 2022” La Milano che siamo, la Milano che sogniamo Interverranno: Marco Garzonio, Presidente della Fondazione Ambrosianeum Elena Granata, Politecnico di Milano Gad Lerner, […]

La corruzione, un fenomeno criminale difficile da misurare

Piero Innocenti . in Corruzione, Diritti, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Difficile misurare il fenomeno della corruzione “essendo elusivo, latente” come aveva sottolineato, tempo fa, Raffaele Cantone sino al 2019 presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (organismo istituito nel 2012 con compiti in materia di vigilanza e controllo anche sui contratti pubblici esclusi dal campo di applicazione del c.d. “Codice degli appalti”), aggiungendo che i partecipi del c.d. […]

Carugate (MI) 28 marzo: “Parliamo di Mafia. La criminalità organizzata oggi” 

Comune di Carugate (MI) . in Brevi, Informazione, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica

“Interpretare il Presente” giunto alla quinta edizione, torna con una nuova formula. I vari incontri, che si svolgeranno durante i diversi mesi, affronteranno varie tematiche di attualità grazie al prezioso contributo di grandi esperti. Martedì 28 marzo 2023 alle ore 21:00 “Parliamo di Mafia. La criminalità organizzata oggi”  L’arresto di Matteo Messina Denaro, uno dei […]

Al processo per ’ndrangheta stragista ergastolo per Graviano e Filippone

Laura Aprati . in Calabria, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Nelle settimane scorse, durante la requisitoria, il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo aveva chiesto la condanna all’ergastolo per entrambi gli imputati. Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. È il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria a conclusione del processo ‘ndrangheta stragista. Confermata dunque, anche […]

Ventotto anni per avere il reato di tortura. Ventotto giorni per cancellarlo?

Riccardo Noury * . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Politica, SIcurezza

Ci sono voluti, dal 1989 al 2017, ventotto anni per introdurre nel codice penale italiano il reato di tortura, una norma di civiltà giuridica presente negli ordinamenti di pressoché tutti gli stati europei. Con i numeri che ha la maggioranza di governo, potrebbero bastare ventotto giorni per cancellarlo. La proposta di legge abrogativa c’è e […]

Su mafia e ponte sullo Stretto, Salvini parla molto più con quello che non dice

Davide Mattiello . in Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

Matteo Salvini che parla di mafia e ponte sullo Stretto di Messina, sembra Maurizio Crozza che imita Salvini. Ma non c’è niente da ridere. Ho dovuto ascoltare più volte il brano dell’intervento di Salvini in cui il ministro sostiene che la realizzazione del “ponte” sarà immune da assalti mafiosi e anzi costituirà di per se’ un’arma […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link