NEWS

Città metropolitana di Milano: siglato un accordo interistituzionale per la legalità

Città Metropolitana di Milano, Ufficio Stampa . in Corruzione, Costituzione, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

Lunedì 25 settembre a Palazzo Isimbardi, in occasione della Giornata della trasparenza una mattinata dedicata alla promozione e alla sensibilizzazione sui temi della legalità e della prevenzione della corruzione, nell’ambito del Protocollo di collaborazione con Libera. Trasparenza, anticorruzione e legalità protagonisti lunedì 25 settembre a Palazzo Isimbardi. La Città metropolitana di Milano, in collaborazione con […]

Messina Denaro, sappiamo essere il Paese dell’Antimafia ma guai a sottovalutare certi segnali

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Mafie, Politica, Sicilia, Società

Matteo Messina Denaro, come Salvatore Riina e Bernardo Provenzano, è stato catturato dopo un lunga latitanza. Prova di una diffusa rete di complicità e connivenze che li sosteneva e proteggeva. Tutti e tre erano boss di primaria grandezza, ciascuno a suo modo con un ruolo centrale nella storia criminale di Cosa nostra. Sono tre colpi durissimi inferti […]

Flussi migratori: la detenzione amministrativa non è la soluzione

Centro Astalli . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica

Ripamonti: Priorità da rivedere. La mobilità umana non è una colpa. Il Centro Astalli esprime profonda preoccupazione per le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sulla gestione dei flussi migratori e l’accoglienza dei migranti. Si tratta di misure che vanno nella direzione di una già nota mancanza di volontà di gestire il fenomeno migratorio in […]

Cremona 27/9, “Cittadini sovrani. don Lorenzo Milani: attualità di un profeta a 100 anni dalla nascita”

Tavola della Pace di Cremona, Diocesi di Cremona . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Giustizia, Guerre, Lombardia, Politica, Società

Tavola della Pace di Cremona e Diocesi di Cremona presentano “Cittadini sovrani. don Lorenzo Milani: attualità di un profeta a 100 anni dalla nascita” Incontro con Francesco Gesualdi Alunno della Scuola di Barbiana e fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo Mercoledì 27 settembre ore 21 presso sala ACLI – Cremona via Cardinal Massaia, 22 Ingresso libero

Giancarlo Siani, niente è più pericoloso del mestiere di giornalista-giornalista

Davide Mattiello . in Diritti, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Politica

A trentotto anni dall’omicidio di Giancarlo Siani una cosa è vera come e forse più di allora: niente è più pericoloso del mestiere di giornalista-giornalista. Allora, a metà degli anni ’80, essere un giornalista libero e affamato di verità da raccontare era certamente rischioso ed infatti l’omicidio di Siani costituisce un episodio all’interno di una lunga serie di delitti […]

Rai, Usigrai: «Gasparri può solo chiedere scusa a noi e a Vittorio di Trapani»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Lazio, Politica

Il componente della commissione di Vigilanza Rai aveva adombrato irregolarità sulla condotta in redazione del giornalista di RaiNews24 quando ancora non era presidente della Fnsi. Dopo una prima risposta presentata e ritirata, l’azienda chiarisce e precisa l’accaduto. «Nessuna irregolarità. Il senatore smetta i panni dell’inquisitore e torni a occuparsi del suo lavoro», ammoniscono i rappresentanti […]

“Fuoriscena”: debutta un nuovo marchio editoriale Rcs

Il Libraio . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Memoria, Politica, Società

Dopo Solferino e il rilancio della casa editrice Cairo, nel gruppo RCS arriva un nuovo marchio, “Fuoriscena”, che si occuperà di saggistica d’intervento, giornalismo investigativo, narrazioni civili “sui grandi temi del nostro tempo” – I particolari e le prime uscite (nel 2024 ci sarà anche un nuovo libro di Roberto Saviano) Sono mesi ricchi di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link