NEWS

Il giudice non convalida i trattenimenti di tre migranti tunisini disposti in base alla nuova disciplina

Silvia Albano * . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, SIcurezza, Società

La legge ordinaria non può violare la Costituzione e le direttive UE. Il Tribunale di Catania affronta per la prima volta la nuova disciplina del trattenimento nell’ambito della procedura accelerata in frontiera per i richiedenti asilo ribadendo i principi che governano questa materia, regolati da fonti sovraordinate – come le direttive UE e la Costituzione […]

Non si umiliano così le toghe

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Il Guardasigilli Carlo Nordio, parlando ai magistrati di “Area” riuniti a Palermo ha fatto il suo mestiere, sintetizzabile nella frase “tutto va ben madama la marchesa”. Peccato che le cose non stiano esattamente così. La riforma costituzionale della separazione delle carriere fra Pm e giudici – checché ne pensi Nordio che la vuole anche se […]

Insicurezza pubblica: la misura è colma

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, SIcurezza, Società

Dall’inizio dell’anno al 30 settembre in Italia le forze di polizia hanno arrestato o denunciato in stato di libertà (a piede libero nel linguaggio comune) poco più di 580mila persone (dato provvisorio – Dipartimento della Pubblica Sicurezza) di cui circa il 65% italiani. Quel 35% di stranieri, in particolare marocchini (in cima alla classifica degli […]

Ergastolo per Cavallini. 2 agosto strage politica con finalità eversive

Loris Mazzetti . in Criminalità, Emilia-Romagna, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

La Corte d’Assise d’Appello di Bologna presieduta dal giudice Orazio Pescatore ha confermato la sentenza di primo grado condannando il terrorista nero Gilberto Cavallini all’ergastolo per la Strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 216 feriti), in buona compagnia con Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini condannati definitivamente e […]

Tutti a casa dei boss!

I Siciliani giovani . in Diritti, Economia, Giovani, Istituzioni, Mafie, Sicilia

Ci rubano di nuovo ciò che ci hanno rubato. Perché poi, in realtà è casa nostra, rubata a noi. Le ville dei boss e i loro soldi devono andare ai giovani, alle donne, ai bisognosi, al popolo. Il governo dice no. E noi ricominciamo a lottare: andiamo a cercare i mafiosi a casa loro. Venerdì 29 settembre […]

Diventare tutore di minori stranieri non accompagnati, una forma di ribellione al vuoto della politica

Pierluigi Ermini . in Diritti, Giovani, Istituzioni, Migranti, Politica

Non lasciamo la gestione dei minori stranieri non accompagnati al solo governo che dimostra ogni giorno di più un atteggiamento al limite della disumanità. Mi rivolgo a tutti coloro che si riconoscono nei valori dell’accoglienza e dell’integrazione e che hanno a cuore ragazzi e giovani che si sono messi in cammino alla ricerca di un […]

Caso Regeni: la Corte Costituzionale sblocca il processo agli 007 egiziani

Redazione . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni

Illegittima la norma che impediva il giudizio agli 007 egiziani. Finisce lo stallo per il processo sull’omicidio di Giulio Regeni. È l’effetto della decisione della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’articolo 402 bis comma 3, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link