NEWS

Il caso Congiusta. Passa anche dal teatro fatto dai ragazzi il risveglio della Calabria

Nando dalla Chiesa . in Calabria, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria

Il nome di Gianluca Congiusta è una frustata sul cuore della Calabria. Perché ricorda un giovane ed entusiasta commerciante di telefonia mobile di Siderno ucciso apparentemente senza ragione nel 2005. E perché l’assassinio racconta di una Locride e di una giustizia italiana che mettono paura per la quantità di violenza, impunità, codardia e indolenza che […]

Processo Eternit Bis: la rivincita amara di Casale Monferrato

Rosy Battaglia . in Ambiente, Dai territori, Diritti, Giustizia, Piemonte, Salute, SIcurezza

La Corte d’Assise di Novara condanna in primo grado il magnate svizzero, patron di Eternit, Stephan Schmidheiny a 12 anni di reclusione, 5 anni di interdizione dai pubblici uffici e al pagamento di provvisionali per oltre 100 milioni di euro. “È la rivincita di Casale Monferrato che arriva al prezzo di una grande sofferenza. Speriamo […]

La violenza sulle donne, una patologia avvilente

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Salute, SIcurezza, Società

In questi primi cinque mesi del 2023 sono già una cinquantina le donne assassinate da partner o ex partner e le violenze continuano a rappresentare l’espressione patologica e più dolorosa di quello squilibrio di status che caratterizza ancora il rapporto con l’uomo. Quando si parla degli omicidi volontari consumati con vittime donne, nel linguaggio mediatico […]

Il nuovo libro di Borrometi è una corsa tra persone e luoghi chiave della nostra storia nazionale

Lucrezia Ricchiuti . in Criminalità, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Società

Salvatore Giuliano. Il golpe Borghese. Via Fani e via Caetani a Roma. L’orologio della stazione di Bologna fermo sulle 10 e 25. Lo scoglio dell’Addaura. E ancora Capaci, via D’Amelio. Luigi Ilardo. Poi Provenzano e, infine, Messina Denaro. Traditori (Solferino 2023), il nuovo libro di Paolo Borrometi (il precedente è Un morto ogni tanto, Solferino […]

“Sub Tutela Dei”, in tanti a Lecco all’inaugurazione della mostra dedicata a Livatino

Lecco Notizie . in Chiesa, Cultura, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria

La telefonata di Piero Nava per la mostra: “Ogni giorno accarezzo la reliquia di Livatino”. Ieri l’inaugurazione a Palazzo Bovara, protagonista il lecchese testimone di giustizia. “Quando uscite dal municipio date uno sguardo al San Martino, date uno sguardo al lago, guardateli per me!”. Con queste parole il lecchese Piero Nava – il testimone di giustizia […]

Innovazione, umiltà e generosità. La lezione di Roberto Morrione

Norma Ferrara * . in Cultura, Diritti, Informazione, Memoria, Politica, Roberto, Società

Roberto Morrione in questi giorni avrebbe compiuto 82 anni. Ogni anno chiediamo ad una persona che lo ha aveva conosciuto di condividere un ricordo, di farlo senza limitarsi a commemorare, a celebrare, ma cercando di tracciare il profilo del giornalista e del cittadino attivo. Per continuare a raccontarlo agli under30, che sono il cuore di […]

Sulle stragi di mafia del ’93 non sappiamo ancora tutta la verità

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Criminalità, Lazio, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia, Toscana

Eccidi e attentati di trent’anni fa parlano del presente e della necessità di fare i conti con quanto è successo, individuando i veri responsabili delle stragi di mafia e dando risposte concrete a un Paese in cui la confusione del quadro politico-economico, grazie anche al martellante processo di revisione e normalizzazione in atto mischiato a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link