NEWS

Un intero Paese chiede legalità e giustizia, una domanda che non si può disattendere oltre

Rossella Guadagnini . in Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria

Le due giornate di Libera a Milano: 70mila in corteo, non una falsa celebrazione ma una affermazione della legalità. Altro che “professionisti dell’antimafia”. Altro che “mafiologi” dalle carriere costruite alle spalle dei morti ammazzati. Altro che ambiguità e incertezze: ci riguarda ancora la mafia? Ci interessa sì, eccome, senza se e senza ma. Interessa tutti. […]

Tra le sbarre. A Opera “scopro” l’antimafia che non ha la vendetta al posto del cuore

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Memoria

Arianna mi guida con la leggerezza di chi conosce i luoghi a memoria. Le strade che fendono i campi. Scritte minacciose sui muri che le costeggiano. Blocchi di edifici. Inferriate e dispositivi elettronici. Viene qui nel carcere di Opera da sette anni. Per un progetto che in poco tempo ha fatto crescere il numero dei […]

“È Possibile” non essere “indifferenti”. Il 21 marzo da Trapani a Milano

Rino Giacalone . in Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Politica, Società

La XXVIII Giornata dedicata al ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Dal palco di Milano don Ciotti (Libera) ha ricordato la storia di un senatore legato a Cosa nostra e di un prefetto cacciato da Trapani Le vittime innocenti delle mafie con i loro nomi ieri scanditi nelle piazze d’Italia, da quella di Milano sino […]

L’eretico che vive dentro chi sta in Libera

Pierluigi Ermini . in Associazioni, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria, Toscana

“La differenza in Italia la fa l’indifferenza”. Queste parole pronunciate il 21 marzo a Milano da Luigi Ciotti durante la celebrazione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sono un vero e proprio grido di allarme. Spingono tutti coloro che si sentono cittadini, portatori di diritti e doveri e […]

“Siano confiscate a Ciancio le sue società, il giornale e quaranta milioni di euro”

Matteo Iannitti, Giovanni Caruso e Riccardo Orioles . in Corruzione, Diritti, Economia, Informazione, Mafie, Politica, Sicilia

Verso la conclusione del processo a Mario Ciancio per concorso esterno in associazione mafiosa. “Ci sembra assolutamente provato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che Ciancio già dalla metà degli anni 70 ha avuto un diretto rapporto con soggetti apicali dell’associazione, sulla base di un patto che era sicuramente illecito ed è sempre stato […]

21 marzo oltre la Giornata

Tonio Dell'Olio . in Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria

Non può essere una sola giornata a mettere a posto la coscienza. La Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è una benedizione ma è tutt’altro che una parentesi blindata. Dovrebbe semmai essere la fionda che rilancia energicamente la tensione di ciascuno a espellere ogni giorno dalle teste e […]

L’importanza dell’incontro tra Putin e Xi Jinping

Piero Ermini . in Diritti, Guerre, Politica, Società

L’incontro tra Putin e Xi Jinping in corso a Mosca può essere uno di quei momenti che cambiano il corso della storia del mondo con la possibilità di fare vita nel tempo a un nuovo ordine mondiale, molto diverso da quello che ci ha accompagnato dalla fine della guerra fredda fino ad oggi. Per fare […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link