NEWS

L’informazione di Mauro Rostagno aveva una regola, mai in ginocchio dinanzi a nessuno

Rino Giacalone . in Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Proviamo a raccontare del giornalista Mauro Rostagno,  da un altro punto di vista. Arriveremo alla mafia e alla violenza, contro la quale in quel 1988 si scagliava dagli schermi di Rtc, tv locale di Trapani, Rostagno alla fine, dopo essere stato al fianco degli ultimi dentro la Cattedrale di Palermo molti anni prima. Raccontiamo di […]

Matteo Messina Denaro, muto da vivo, muto da morto

Saverio Lodato . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

Se ne va una maschera. Ora anche lui avrà il suo piedistallo. Se ne va Matteo Messina Denaro, veloce nella morte quanto, al contrario, incredibilmente prolungata era stata la sua latitanza. E se ne va a bocca chiusa, senza vuotare il sacco nero dei suoi segreti, da malato terminale che non ha fatto in tempo […]

Messina Denaro, sappiamo essere il Paese dell’Antimafia ma guai a sottovalutare certi segnali

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Mafie, Politica, Sicilia, Società

Matteo Messina Denaro, come Salvatore Riina e Bernardo Provenzano, è stato catturato dopo un lunga latitanza. Prova di una diffusa rete di complicità e connivenze che li sosteneva e proteggeva. Tutti e tre erano boss di primaria grandezza, ciascuno a suo modo con un ruolo centrale nella storia criminale di Cosa nostra. Sono tre colpi durissimi inferti […]

Giancarlo Siani, niente è più pericoloso del mestiere di giornalista-giornalista

Davide Mattiello . in Diritti, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Politica

A trentotto anni dall’omicidio di Giancarlo Siani una cosa è vera come e forse più di allora: niente è più pericoloso del mestiere di giornalista-giornalista. Allora, a metà degli anni ’80, essere un giornalista libero e affamato di verità da raccontare era certamente rischioso ed infatti l’omicidio di Siani costituisce un episodio all’interno di una lunga serie di delitti […]

Formazione obbligatoria: migliaia di giornalisti (anche noti) da 9 anni ne fanno zero

Professione Reporter . in Dai territori, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Società

Gran pasticcio sulla formazione dei giornalisti. Dal 2014, come tutti gli altri iscritti agli Ordini professionali, ai sensi della legge 137 del 2012, i giornalisti devono frequentare corsi di formazione -tecnica, professionale, deontologica- per tenersi aggiornati e lavorare con maggiore efficienza. Migliaia di giornalisti (professionisti e pubblicisti) non lo fanno. Neanche per un minuto. Molti […]

MicroMega muore. (A meno che…)

Paolo Flores d'Arcais * . in Senza categoria

A giorni uscirà il numero 5 del 2023, un Almanacco delle scienze curato da Telmo Pievani dal titolo “La scienza è una questione di metodo”. A novembre il numero 6 sul tema della cittadinanza vs identità e della galassia del fenomeno “woke”, praticamente già pronto. Sarà l’ultimo. Attualmente abbiamo 500 abbonati alla rivista cartacea, 1200 […]

Ariane Lavrelleux, l’arresto della giornalista francese ci riguarda

Giuseppe Giulietti . in Diritti, Giustizia, Informazione, Politica, Società

Quanto è accaduto alla giornalista francese Ariane Lavrelleux ci riguarda da vicino, anzi da vicinissimo. Ariane, infatti, è stata arrestata e poi rilasciata, in seguito alle proteste di tutte le organizzazioni internazionali e nazionali dei giornalisti, tra queste Articolo 21. A giustificare il fermo e la detenzione, l’accusa di aver reso pubblici i retroscena della operazione Sirti, i legami pericolosi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link