
Giornalista di “Non è l’Arena” preso a schiaffi dall’ex ministro Landolfi
Danilo Lupo, inviato della trasmissione di La7, aggredito mentre stava realizzando un servizio sui vitalizi dei parlamentari. «Ancora più grave che ad usare violenza nei confronti di un cronista sia un iscritto all’Ordine professionale», commenta il sindacato. «Fatti gravi come quelli accaduti nei pressi di via Della Scrofa a Roma non devono più ripetersi, a […]

Ostia, inviato di Report aggredito dal presidente di Federbalneari
Non si fermano le minacce e le aggressioni contro i cronisti che cercano solo di fare il loro mestiere. È di oggi la notizia dell’aggressione contro l’inviato della trasmissione “Report” Giorgio Mottola da parte del presidente della Federbalneari di Ostia Renato Papagni – fratello di Paolo Riccardo Papagni, a processo con Armando Spada con l’accusa di […]

Narcotraffico e crimine: pericoli per la democrazia
È di una gravità che non ha precedenti il quadro generale sulla criminalità nel nostro paese che si rileva leggendo i vari rapporti che periodicamente vengono redatti dalle istituzioni. A partire dalla relazione conclusiva presentata a febbraio scorso dalla Commissione parlamentare antimafia che ha, molto opportunamente, sottolineato come siamo diventati, con il passar degli anni, […]

OCSE: le imposte contro la disuguaglianza
L’aveva già detto Luigi Einaudi nel dopoguerra e adesso ce lo ricorda l’OCSE: le imposte più accettabili sono quelle di successione e le patrimoniali. Dato che sia Einaudi sia l’OCSE non possono essere considerati fautori dell’esproprio proletario o esponenti dello statalismo estremo, forse è il caso di riflettere seriamente su queste proposte, soprattutto in Italia. […]

Soccorrere i migranti non è reato
Pur nella difficoltà di trovarsi al centro del Mediterraneo nel disinteresse molto interessato del resto d’Europa e nella preoccupazione di divenire la meta di ogni migrante, con la decisione del gip di Ragusa l’Italia si sforza di non interrompere il collegamento fra diritto e umanità. Decreto di rigetto di richiesta di sequestro preventivo, Tribunale di […]

Carcere, bisogna avere visto
Chiunque ha avuto a che fare con il carcere ben sa che non è la stessa cosa essere prigioniero nel carcere milanese di Bollate oppure in quello di San Vittore, che la vita in galera sarà più o meno dura a seconda se il comandante è il commissario “X” o il commissario “Y”, che alle […]

Processo di narcotizzazione in atto
Ci vorrà ancora del tempo prima che possa concretizzarsi l’auspicio, a mio parere pienamente condivisibile, formulato lo scorso anno dal direttore della DCSA (Direzione Centrale per i Servizi Antidroga- Dipartimento della Pubblica Sicurezza) del tempo che nella prefazione della relazione annuale del 2016 (presentata a metà del 2017) sull’attività di contrasto al narcotraffico, considerava opportuna […]

La censura del preside
Le tre scimmiette non vedo, non sento e non parlo, sono sempre in agguato. Agiscono quando meno te lo aspetti e nei luoghi più impensati. Quando, però, il luogo in cui l’omertosa mafiosita’ si manifesta è una scuola dove si ha il dovere di educare, istruire e fomare i giovani, ha dell’incredibile e rappresenta una […]

Ilva e il diritto alla salute. La Corte costituzionale ci ripensa?
Il contributo che pubblichiamo ragiona sulla recente decisione n. 58 del 2018, con cui la Consulta torna ad occuparsi del tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori negli stabilimenti dell’Ilva di Taranto. L’autore registra qualche non irrilevante mutamento di rotta nella giurisprudenza costituzionale rispetto alla precedente sentenza n. 85 del 2013 e rimarca […]