NEWS

Monza 21 febbraio, continua con Giuliano Turone il ciclo sull’Italia delle stragi

Redazione . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Criminalità, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria

Dopo l’incontro di martedì 24 gennaio con Giovanni Tamburino, autore del volume “Dietro tutte le trame”, che ha affrontato il tema della strategia della tensione in Italia, nuovo appuntamento con il ciclo voluto da Libera Monza Brianza e Anpi Monza Brianza per il trentesimo anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze e Roma del […]

Nel segno di Don Peppe Diana in cammino verso il 21 marzo

Luigi Ferraiuolo * . in Campania, Informazione, Lombardia, Mafie, Memoria

Venerdì e sabato sono stati due giorni bellissimi e intensi a Vimodrone e Gorgonzola, nel Milanese, passando per PizzAut, l’antico naviglio della Martesana al momento vuoto, come vuote sono spesso le mie e le nostre speranze, ma dobbiamo provare sempre a prenderci cura della sorgente; il Corriere della Sera, il Corriere Buone Notizie, il Teatro […]

Bagheria-Casteldaccia, ancora in marcia contro la mafia nel triangolo della morte

Vito Lo Monaco . in Diritti, Mafie, Memoria, Sicilia, Società

Alla Marcia Antimafia Bagheria-Casteldaccia, promossa dal Centro Pio La Torre per venerdì 24 febbraio nel quarantesimo anniversario della prima, sinora sono pervenute dalla Sicilia 71 adesioni di scuole di ogni grado, Amministrazioni e associazioni comunali e metropolitane, Università, Associazioni studenti universitari, Associazioni antimafia, Diocesi di Palermo, chiese locali, associazioni cattoliche, sindacati confederali e delle forze […]

Caltanissetta 20/2, intitolazione a Rita Borsellino della scuola primaria del villaggio Santa Barbara

Centro Studi Paolo e Rita Borsellino . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Memoria, Sicilia

Lunedi 20 febbraio alle ore 15,30 a Caltanissetta sarà intitolata la scuola primaria del villaggio Santa Barbara a Rita Borsellino. Una donna che si è distinta per il suo forte impegno civile e per l’affermazione del valore della legalità democratica, soprattutto fra le nuove generazioni, incontrando migliaia di  studentesse e studenti di scuole di ogni […]

“La mafia teme più la scuola che la giustizia”, incontro tra dirigenti scolastici e Don Luigi Ciotti

Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Memoria, Società

“La mafia teme più la scuola che la giustizia”, incontro tra dirigenti scolastici e Don Luigi Ciotti, promosso da Libera in collaborazione con l’USR Lombardia – 20 febbraio 2023. Si rende noto che lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 10.00 presso l’ITET A. Gentileschi, via G. Natta n. 11, Milano, Don Luigi Ciotti dialogherà con i […]

Una comunità a tutela dei giornalisti, nel segno dell’articolo 21 della Costituzione

Paolo Borrometi . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Memoria, Società

I temi al centro del dibattito, le sofferenze, le paure dei giornalisti, la richiesta di Verità e Giustizia di chi continua a camminare con noi. In un’epoca in cui si scimmiottano i sindacati, io sono orgoglioso di fare parte della FNSI, il nostro sindacato unitario, che ha concluso stamattina i lavori del XXIX Congresso nazionale […]

“Milano: memoria e futuro dei diritti”: 5 podcast della Fondazione Diritti Umani

Fondazione Diritti Umani . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Lombardia, Memoria

Sono disponibili da venerdì 17 febbraio 2023 i 5 podcast “Milano: memoria e futuro dei diritti”, ideati e realizzati dalla Fondazione Diritti Umani ETS con il contributo del Comune di Milano nell’ambito del progetto “Milano è Memoria” e di Fondazione AEM, dedicati a quei luoghi simbolo di Milano che hanno segnato la storia e il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link