NEWS

Palermo, le manifestazioni del Trentennale del martirio del Beato Giuseppe Puglisi

Centro di Accoglienza Padre Nostro - Onlus . in Brevi, Chiesa, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Trent’anni di impegno e di presenza nel Territorio, nei quartieri Brancaccio, Falsomiele, Romagnolo, Guadagna, Villaggio Ruffini, Boccadifalco, San Filippo Neri, Santa Maria di Gesù, Ciaculli, Castellamare-Tribunale, Palermo Costa sud, Kalsa-Villa Giulia, con le Scuole e le agenzie educative, Istituzioni pubbliche ed Enti privati, i Servizi Sociali Territoriali, le Circoscrizioni, i Servizi Sanitari, le Università, le […]

C’è bisogno di educatori di coscienze come Padre Pino Puglisi

Suor Carolina Iavazzo * . in Calabria, Chiesa, Dai territori, Giovani, Mafie, Memoria

Domani, 15 settembre, saranno passati 30 anni dall’omicidio di Padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio che sfidò la mafia del degrado e della sopraffazione, con gli strumenti dell’ascolto, dell’educazione, della bellezza condivisa. La sua memoria è stata portata avanti dai ragazzi che, grazie ai suoi insegnamenti, riuscirono a sfuggire al destino che sembrava loro […]

Potenza, venerdì 15 settembre: ‘’Don Pino Puglisi. Quando la chiesa dice no alla mafia’’

Libera Basilicata . in Basilicata, Brevi, Chiesa, Cultura, Mafie, Memoria

L’agire straordinario nell’ordinaria quotidianità: a Potenza il ricordo di don Pino Puglisi in occasione del 30esimo anniversario della morte. Il 15 settembre saranno 30 anni dalla morte, per mano della mafia agli ordini dei fratelli Graviano, di don Pino Puglisi. Il sacerdote venne ucciso nel giorno del suo compleanno e nel luogo in cui era […]

Ostia 15 settembre, torna (Fuori) Onda Letteraria con Marino Fardelli

Noi Associazione Antimafia ODV . in Associazioni, Brevi, Cultura, Informazione, Lazio, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 12 settembre, alle ore 19, la rassegna “(fuori) Onda Letteraria: 11 libri + 4 per 15 tramonti in riva al mare”, presenta il libro “I mandarini rossi di Ciaculli” di Marino Fardelli al lido “La Vittoria”, Lungomare Paolo Toscanelli, 195. Questo è il secondo appuntamento della nostra “(fuori) Onda letteraria”, la rassegna letteraria organizzata […]

Necrologi. Il più bello è per la signora Maria “Grazie per averci cresciuti a pane e storie”

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Memoria, Società

Anche un necrologio può farti pensare. Sia che vi si trovi la retorica del caro estinto sia che vi si celebri il rito del “c’eravamo tanto amati”. In questi giorni mi è capitato di leggerne uno su un foglio locale dell’Appennino piacentino. Non per caso. Ma perché me l’ha mandato l’autrice, mia studentessa degli anni […]

Iran: Mahsa Day, a Roma e Milano due manifestazioni nazionali comunità iraniana

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Lazio, Lombardia, Memoria, Società

In occasione del Mahsa Day il prossimo 16 settembre a Roma e Milano, si terranno due manifestazioni nazionali, organizzate dalla comunità iraniana in Italia, in ricordo di Mahsa Amini la ragazza uccisa un anno fa in Iran perché non indossava correttamente il velo islamico. La sua morte ha generato una “rivoluzione non violenta” guidata dalle […]

Dieci anni senza Giorgio Santerini

Giovanni Negri * . in Costituzione, Diritti, Informazione, Lombardia, Media, Memoria, Politica

Giornalista del CorSera, per 12 anni presidente dell’Alg, dal 1991 al 1996 segretario della Federazione della Stampa, ci lasciava il 14 settembre 2013. Un suo ritratto nelle parole del collega e amico Giovanni Negri. «È stato sempre da una parte sola – dice – Quella dei giornalisti». Molto alto, la faccia seria e quegli occhiali […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link