NEWS

Salvatore Borsellino, ‘la Rai di Report continui a scavare a fondo’

Rossella Guadagnini * . in Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

“Spero cresca l’interesse pubblico e che vengano approfondite le notizie fornite in trasmissione” “Io spero che la Rai di ‘Report’, trasmissione del servizio pubblico, continui a scavare nella ricerca di notizie sull’Agenda Rossa di mio fratello Paolo e sulle vicende legate alla Trattativa Stato-mafia. E spero anche che, viste le cose sostenute nel corso della […]

Beppe Alfano, Assostampa Sicilia e Fnsi ne ricordano l’assassinio per mano mafiosa

Fnsi/Assostampa Sicilia . in Brevi, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

«Il mese di gennaio è uno dei più drammatici per il giornalismo siciliano. Pochi giorni fa abbiamo ricordato la morte di Pippo Fava, ucciso a Catania dalla mafia il 4 gennaio 1984. Oggi ricordiamo Beppe Alfano, assassinato a Barcellona Pozzo di Gotto l’8 gennaio del 1993. A fine mese ci inchineremo alla memoria di Mario […]

Strage di Bologna, strage di Stato

Filippo Vendemmiati * . in Criminalità, Informazione, Memoria, Società

Le date delle stragi non sono scelte a caso:  il 2 agosto coincide con la caduta della repubblica di Weimar e la nascita dello Stato Assoluto in capo ad Adolf Hitler. Il quarto uomo della bomba alla stazione di Bologna condannato all’ergastolo Gilberto Cavallini riscriveva nella sua agenda l’Inno delle SS, la pistola con cui […]

Il giallo, la verità e la legge. Ricordando Leonardo Sciascia

Luigi Cavallaro . in Giustizia, Informazione, Memoria, Società

L’8 gennaio 1921 nacque Leonardo Sciascia. Nella ricorrenza del centenario un personale, intenso ricordo del grande scrittore e delle sue riflessioni a proposito della “dolorosa necessità” del giudicare. Molti anni fa, ebbi la ventura di assistere ad una conferenza di Giuseppe Petronio, italianista illustre sulla cui Attività letteraria in Italia avevo principiato, negli anni del liceo, a […]

Piersanti Mattarella, 41 anni di omertà, ma pure di antimafia

Luca Tescaroli * . in Giustizia, Mafie, Memoria

Ombre e luci. Cosche, servizi e politica: molti i misteri, ma il Paese ora combatte Cosa nostra. Era appena uscito di casa e si stava accingendo ad andare a Messa, quando una solitaria e silenziosa mano assassina di un uomo con gli occhi di ghiaccio si avvicinò al finestrino della Fiat 132 e iniziò a […]

Beppe Alfano fu ucciso 28 anni fa. Ripartono indagini su arma del delitto e mandanti

Ossigeno per l'Informazione . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Nuovi accertamenti sono stati disposti dal GIP di Messina. La sua storia, le inchieste e le vicende giudiziarie su “Ossigeno – Cercavano la verità” Ventotto anni fa , l’8 gennaio 1993, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), non lontano dalla sua abitazione, sulla sua auto, fu ucciso Beppe Alfano. Gli spararono in bocca. Aveva 48 […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link