NEWS

In 20 anni Michele ci hai insegnato soprattutto a riprenderci le strade

Alessandra Ricupero . in Cultura, Mafie, Memoria, Puglia

Ne “Le città invisibili” Italo Calvino scriveva: “Ogni città prende forma dal deserto a cui si oppone”. Questo è successo alla parte più vecchia della città, alla famiglia di Michele. E potremmo immaginare che Calvino possa aver scritto questa frase proprio per la storia di Michele Fazio, ucciso 20 anni fa, durante un conflitto a […]

Caro Giorgio noi non archiviamo. Affinché tu Luciana e Ilaria possiate finalmente riposare insieme in pace

Mariangela Gritta Grainer . in Caso Alpi-Hrovatin, Giustizia, Informazione, Memoria

“Mi chiamo per non smettere mai di chiamarvi voi che siete vittime e imputati allo stesso tempo voi che in me siete per sempre coinvolti …Vi conosco tutti, uno per uno, conosco i vostri volti, ogni dettaglio lo ricostruisco ho un’infinita pazienza e il tempo mio si chiama “sempre” ed è adesso che si svolge e […]

Sei anni dopo, grazie a Santo Della Volpe per il futuro che ha saputo scrivere

Lorenzo Frigerio . in Cultura, Informazione, Memoria, Politica, Società

Sei anni fa ci lasciava Santo Della Volpe, una lunga e prestigiosa carriera come inviato del Tg3 e, all’epoca presidente della Federazione Nazionale della Stampa, nonchè presidente e direttore di Libera Informazione. Nella giornata di oggi dedicata al suo ricordo, lasciamo lo spazio alle sue parole, riproponendo un suo scritto, come siamo soliti fare. Quest’anno […]

Milano 12/7: “Qualunque cosa succeda”. In ricordo di Giorgio Ambrosoli

Libera Milano . in Brevi, Lombardia, Mafie, Memoria, Società

In occasione del 42esimo anniversario della morte dell’avvocato Giorgio Ambrosoli ricorderemo il suo impegno e la sua vita con un momento di memoria aperto a tutta la cittadinanza. L’appuntamento è per lunedì 12 luglio alle ore 22.00 in via Morozzo della Rocca, 1 – Milano. Durante la serata interverranno: Umberto e Francesca Ambrosoli, figli di […]

A volte ritornano. Amedeo, dalle risorse umane alle ricerche sulla mafia nel mondo

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Società

Dio è morto, Marx pure e anche io non mi sento molto bene. Così andavo wudialleneggiando con malinconia alle prime avvisaglie della sera arrivando all’ex manicomio Paolo Pini alla periferia ovest di Milano. Di là la notizia dei cimiteri di bimbi trovati in Canada nei terreni di una indian reservation school destinata a fine ottocento […]

Castelluccio Superiore (PZ) onora l’agente Francesco Tammone, vittima innocente di mafia

Libera Basilicata . in Basilicata, Brevi, Giustizia, Mafie, Memoria

Castelluccio Superiore (PZ) ricorda Francesco Tammone, Agente scelto della Polizia di Stato, ucciso a Potenza il 10 Luglio 1996 nell’adempimento del servizio. Quella sera il 113 della Questura del capoluogo lucano ricevette la segnalazione di una rissa in corso in un bar di Via Tirreno, nel Rione Cocuzzo. La chiamata venne dirottata alla Volante a […]

Giovedì 8/7, a “Cose Nostre” Ciaccio Montalto, la storia di un giudice solo

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Cultura, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Su Rai1 riparte il racconto di chi ha lottato contro la mafia Ha lottato contro la mafia del trapanese, indagando, nonostante le minacce ricevute, sugli intrecci tra massoneria deviata e mondo politico: il giovane magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto  fu un precursore nello svolgere indagini finanziarie e patrimoniali per incastrare i mafiosi. La sua storia sarà […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link