NEWS

A volte ritornano. Amedeo, dalle risorse umane alle ricerche sulla mafia nel mondo

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Società

Dio è morto, Marx pure e anche io non mi sento molto bene. Così andavo wudialleneggiando con malinconia alle prime avvisaglie della sera arrivando all’ex manicomio Paolo Pini alla periferia ovest di Milano. Di là la notizia dei cimiteri di bimbi trovati in Canada nei terreni di una indian reservation school destinata a fine ottocento […]

Castelluccio Superiore (PZ) onora l’agente Francesco Tammone, vittima innocente di mafia

Libera Basilicata . in Basilicata, Brevi, Giustizia, Mafie, Memoria

Castelluccio Superiore (PZ) ricorda Francesco Tammone, Agente scelto della Polizia di Stato, ucciso a Potenza il 10 Luglio 1996 nell’adempimento del servizio. Quella sera il 113 della Questura del capoluogo lucano ricevette la segnalazione di una rissa in corso in un bar di Via Tirreno, nel Rione Cocuzzo. La chiamata venne dirottata alla Volante a […]

Giovedì 8/7, a “Cose Nostre” Ciaccio Montalto, la storia di un giudice solo

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Cultura, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Su Rai1 riparte il racconto di chi ha lottato contro la mafia Ha lottato contro la mafia del trapanese, indagando, nonostante le minacce ricevute, sugli intrecci tra massoneria deviata e mondo politico: il giovane magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto  fu un precursore nello svolgere indagini finanziarie e patrimoniali per incastrare i mafiosi. La sua storia sarà […]

Assemblea nazionale di Libera: “La speranza non sia attesa passiva”

Rino Giacalone . in Associazioni, Cultura, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Don Ciotti traccia la nuova linea di impegno contro le mafie “La speranza non è attesa passiva di un futuro migliore ma un impegno ben presente accompagnato da parole credibili e gesti concreti”. Riparte da qui l’impegno dell’associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie. La sollecitazione è arrivata da don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione, […]

La Cgil tra strategia della tensione e lotta armata

Francesco Paolo Palaia . in Cultura, Memoria, Politica, Società

La sfida più terribile che Luciano Lama si trovò ad affrontare nei lunghi anni della sua segreteria fu quella della lotta armata: la principale preoccupazione fu sempre sollevare una barriera invalicabile tra terroristi e lavoratori La sfida più terribile che Luciano Lama si trovò ad affrontare nei lunghi anni della sua segreteria generale fu indubbiamente […]

Vittorio Occorsio, il coraggio di andare avanti

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Criminalità, Memoria, Politica, Società

Su Rai Storia (canale 54) a 45 anni dalla morte È il 10 luglio del 1976 quando, in via Mogadiscio, nel quartiere africano di Roma, il magistrato Vittorio Occorsio viene crivellato da trenta colpi di arma da fuoco. A ucciderlo il neofascista ordinovista Pierluigi Concutelli. Solo un mese prima a Genova le Brigate Rosse avevano […]

Milano 7/7: “Dal G8 di Genova ad oggi: un altro mondo è necessario”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Lombardia, Memoria, Politica, Società

Venti anni fa, una straordinaria convergenza di idee, esperienze, culture e pratiche in e in tutto il mondo alimentò una grande speranza di cambiamento globale. Già conteneva la previsione dello scenario a cui si andava incontro: l’insostenibilità della globalizzazione neoliberista e i suoi pesantissimi impatti sociali, economici e ambientali. Ancora oggi quelle idee sono più che mai attuali […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link