NEWS

Cosa avremmo saputo di Ustica senza l’informazione?

Cora Ranci * . in Giustizia, Informazione, Memoria

Ringrazio gli organizzatori di questo convegno per avermi invitata a partecipare in un giorno e in un luogo così significativi. Un grazie in particolare all’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica. Mi è stato chiesto di contribuire offrendo un inquadramento storico del ruolo che ha avuto la stampa nella vicenda di Ustica. Io mi […]

Alex, carezza di Dio per i costruttori di futuro

. in Associazioni, Brevi, Memoria

Alex, carezza di Dio per i costruttori di futuro Alexander Langer costruttore di ponti, varcatore di confini, viaggiatore leggero (22 febbraio 1946 – 3 luglio 1995) Venerdì 3 luglio 2020 alle ore 20.30 Interventi di: Lidia Leonelli Langer, Giuliana Martirani, Leoluca Orlando Coordina: Grazia Villa Qui trovi la locandina dell’evento FB Diretta sulla pagina facebook […]

A giudizio presunti autori duplice omicidio Agostino-Castelluccio

Direzione Investigativa Antimafia . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

La Procura Generale di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio di Madonia Antonino e Scotto Gaetano per il duplice omicidio dell’agente Agostino e della moglie incinta; e di Rizzuto Francesco Paolo per il reato di favoreggiamento aggravato. La sera del 5 agosto 1989 l’agente della Polizia di Stato Antonino Agostino e la giovane moglie Giovanna Ida Castelluccio furono uccisi […]

Torna “Tempi Vivi, incontri di memoria, impegno e resistenza”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Memoria

Martedì 30 giugno, sulla pagina Facebook di Vivi – Libera Memoria alle ore 17:00 quarto appuntamento di “Tempi Vivi, incontri di memoria, impegno e resistenza”. In questa nuova puntata parliamo di come la memoria possa diventare segno grafico o di scrittura e di quanti tipi di racconti esistono per fare narrazione di memoria. Con noi: Daniela […]

A Giancarlo Siani la tessera di giornalista professionista alla memoria

Giornalisti Italia . in Campania, Informazione, Memoria

Tesserino da giornalista professionista “alla memoria” per Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra sotto casa, nel quartiere Vomero di Napoli, il 23 settembre 1985 quando aveva appena compiuto 26 anni. La decisione è stata assunta dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, di concerto con l’Ordine della Campania, dopo aver informato dell’iniziativa il fratello Paolo. «Una scelta – sottolinea […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link