NEWS

Carugate (MI) 28 marzo: “Parliamo di Mafia. La criminalità organizzata oggi” 

Comune di Carugate (MI) . in Brevi, Informazione, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica

“Interpretare il Presente” giunto alla quinta edizione, torna con una nuova formula. I vari incontri, che si svolgeranno durante i diversi mesi, affronteranno varie tematiche di attualità grazie al prezioso contributo di grandi esperti. Martedì 28 marzo 2023 alle ore 21:00 “Parliamo di Mafia. La criminalità organizzata oggi”  L’arresto di Matteo Messina Denaro, uno dei […]

Milano 28/3: “La storia di Moira Piazzolla e i ‘bravi ragazzi’ di Pepè Onorato”. A scuola di antimafia con Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Brevi, Cultura, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria

Martedì 28 marzo ore 21.00 Auditorium di Radio Popolare – Via Ollearo 5 – Milano e in streaming sui canali Youtube di “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” A scuola di antimafia, settimo ciclo. Per il 21 marzo a Milano STORIE MILANESI DI MAFIA E ANTIMAFIA Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti Terza Lezione […]

Al processo per ’ndrangheta stragista ergastolo per Graviano e Filippone

Laura Aprati . in Calabria, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Nelle settimane scorse, durante la requisitoria, il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo aveva chiesto la condanna all’ergastolo per entrambi gli imputati. Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. È il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria a conclusione del processo ‘ndrangheta stragista. Confermata dunque, anche […]

Su mafia e ponte sullo Stretto, Salvini parla molto più con quello che non dice

Davide Mattiello . in Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

Matteo Salvini che parla di mafia e ponte sullo Stretto di Messina, sembra Maurizio Crozza che imita Salvini. Ma non c’è niente da ridere. Ho dovuto ascoltare più volte il brano dell’intervento di Salvini in cui il ministro sostiene che la realizzazione del “ponte” sarà immune da assalti mafiosi e anzi costituirà di per se’ un’arma […]

Bavagli sui pestaggi. E sulla ’ndrangheta

Graziella Di Mambro . in Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

La decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere di sospendere le registrazioni del processo sulle torture nel carcere della stessa città non arriva in un momento qualsiasi, bensì quando si sta modificando la definizione del reato di tortura, già introdotto a fatica nel sistema delle leggi ordinarie. Nello Trocchia, il giornalista che per primo ha […]

Roma 25/3, presentazione dell’Associazione dei Familiari delle Vittime della Falange Armata

Associazione dei Familiari delle Vittime della Falange Armata . in Brevi, Criminalità, Giustizia, Lazio, Mafie, SIcurezza

Sabato 25 marzo alle ore 16.40 presso la Biblioteca Interculturale “Cittadini del Mondo”, in Viale Opita Oppio 41 a Roma, sarà presentata l’Associazione dei Familiari delle Vittime della Falange Armata. Il suo scopo è quello di sollecitare, incoraggiare e sostenere le indagini giudiziarie, storiche e sociali sulla cosiddetta ‘stagione delle stragi’. Dall’aprile del 1990, al […]

21 marzo, Libera a Milano: il riscatto dalla mafia è possibile

Lorenzo Frigerio * . in Associazioni, Diritti, Informazione, Lombardia, Mafie, Società

Tredici anni dopo, si tiene nuovamente a Milano la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Oggi come allora la Lombardia è alle prese con la criminalità organizzata, che è presente nel tessuto sociale e imprenditoriale. Attesi nei prossimi mesi nuovi scossoni giudiziari in grado di fare saltare i piani […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link