Lo Strappo – Quattro chiacchiere sul crimine
Un documentario e un percorso formativo-didattico per riflettere su ciò che chiamiamo “crimine”. E su chi – rei, vittime, Istituzioni e giornalisti – incrocia quotidianamente questa parola.
“Noi siamo abituati a pensare che le cose negative accadono sempre a qualcun altro, poi un bel giorno – quando colpiscono noi – ci accorgiamo che siamo parte integrante di una precisa realtà, che può colpire indifferentemente chiunque”. Manlio Milani, portavoce della Casa della Memoria e dell’Associazione caduti della strage di piazza Loggia a Brescia, fotografa così l’istante dello “strappo”, quando la violenza o il crimine irrompono improvvisamente nella vita di una persona, cambiandola per sempre. Una realtà che il documentario “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine” cerca di raccontare dando voce a chi ha incrociato e incrocia questa condizione, anche su fronti diametralmente opposti. Obiettivo: offrire – in particolare a scuole e altri luoghi di formazione – uno strumento per affrontare la complessità della questione criminale, per prevenire e non banalizzare, invitando lo spettatore a guardare secondo quattro diversi punti di vista della vittima, del reo, delle Istituzioni, dei mass media.
“Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine” è nato da un’idea dello psicologo Angelo Aparo, del magistrato Francesco Cajani, del giornalista Carlo Casoli e del criminologo Walter Vannini dopo la XV Giornata della Memoria e dell’Impegno organizzata a Milano da Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Il risultato è un percorso documentaristico, accompagnato da una guida alla visione, all’interno del quale i componenti del comitato scientifico, pur avendo di fatto materialmente condotto le interviste a tutti i protagonisti di questo racconto, rimangono volutamente senza volto e senza voce. Ponendo a tutti le stesse domande, dopo essersi fatti loro stessi interrogare – nel corso del proprio percorso professionale – dalle proprie.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Milano Area Servizi Scolastici ed Educativi, Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Fondazione Libera Informazione, Associazione Trasgressione.net, Casa della Memoria (Brescia, 28 maggio 1974), Associazione per gli studi storici Romano Canosa, Agesci Lombardia.
Noi non siamo nulla se non ricordiamo chi siamo stati
Lo strappo al Carcere di Opera, Radio Radicale
“Lo strappo” al carcere di Opera – 16 marzo 2018
Lo Strappo: il crimine visto da vittime, rei, Istituzioni e media
Milano, 22 gennaio: “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”
Lo Strappo a Brugherio con gli Scout del Clan Mistral